La composizione che vedete è stata scattata nel 1837.
In un mondo come il nostro, in cui siamo letteralmente sommersi dalle immagini e che in un’ora guardiamo più foto di quante ne avrebbero viste i nostri bisnonni in tutta la loro vita, non sappiamo poi molto della storia della fotografia e delle curiosità ad essa correlate.
L’eliografia, il dagherrotipo, la pinhole, la macchina fotografica col negativo e quella digitale, hanno tutte avuto la loro prima volta. Purtroppo, spesso la foto più vecchia arrivata fino a noi non è la prima , andata perduta. Questi che vi mostriamo sono documenti storici, a cui aggiungiamo la prima natura morta mai scattata, del 1837.
[via My Modern Met]
A pochi chilometri da Roma si cela un angolo di paradiso naturale, un lago di…
A fine novembre l’Italia si anima con un fitto calendario di festival culturali che abbracciano…
Dormire in macchina è una pratica che suscita curiosità e dubbi, soprattutto riguardo alla sua…
Il dibattito politico in Italia si infiamma nuovamente sulla questione dell'invio di armi all'Ucraina, in…
Negli ultimi anni Eurospin si è affermato come un punto di riferimento imprescindibile per molte…
Ricevere una cartella esattoriale è uno di quei momenti che si ricordano nitidamente, anche a…