C’è stato un tempo in cui chi si tatuava era un autentico ribelle, un galeotto oppure un pirata. Il disegno indelebile sulla pelle era importante proprio per il suo valore permanente e benché Lombroso attribuisse al tatuaggio un chiaro sintomo della criminalità del suo portatore, oggi nessuno si sognerebbe di attribuire al tatuaggio comportamenti negativi. Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il tatuaggio è stato adottato da quasi tutte le persone del mondo occidentale e ormai ha perso la sua forza dirompente per tramutarsi in semplice decorazione.
Di stili di tatuaggio ce ne sono a decine: maori, celtici, giapponesi, tribali, tradizionali americani e così via, eppure nella moltitudine dei disegni su pelle che troviamo in giro, a volte spuntano quelli che riescono ancora a trasmettere qualcosa di potente.
È il caso dei tatuaggi dell’artista berlinese che risponde al nome di Themagicrosa (tutto attaccato). Il suo stile è molto riconoscibile: linee nere ben marcate, messaggi scritti su ogni tatuaggio, accompagnati da disegni che spesso non legano con la scritta.
Humor nero e sarcasmo sono il suo marchio di fabbrica, per veicolare messaggi che mantengano inalterato lo spirito punk del tatuaggio nella civiltà occidentale.
Per tutte le informazioni sui tatuaggi minimali e irriverenti di Themagicrosa potete visitare la sua pagina Facebook e il suo account Instagram, che conta la bellezza di 83mila follower.
Nel cuore della Calabria, affacciato sul Mar Ionio, si trova un luogo dove il tempo…
Le prossime puntate de La Notte nel Cuore promettono colpi di scena intensi e rivelazioni…
L'articolo di oggi è da leggere e conservare, soprattutto per i single, che spesso devono…
Viaggiare è sempre un piacere e l'aereo, è il mezzo più sicuro e veloce con…
Sono tante le donne del mondo dello spettacolo per le quali il tempo sembra essersi…
Molti proprietari di animali da compagnia si trovano a fronteggiare costi elevati per alimenti speciali…