Case piene di oggetti che con il tempo invecchiano senza neanche saperlo, passano di moda o semplicemente diventano vittime della nostra voglia di cambiamento e finiscono in discarica per far posto a nuove sedie, tavoli, divani, lampade che prima o poi ci stancheremo di guardare.
Se fossimo più visionari potremmo tenerli con noi, con una nuova destinazione d’uso, con un nuovo nome.
Come questi oggetti che da “scala” sono diventati “libreria” e da “sedia” a “guardaroba”.
Un riciclo per menti originali con mani da artigiani, per tutti gli altri c’è sempre Ikea.
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…