E’ vero, i musicisti sono sempre in cerca di esposizione. A volte, però, più che una vetrina rischiano di trovarsi davanti una specie di gogna pubblica. Un po’ come succede per YouNow.com, un sito che è qualcosa di simile a un Chatroulette applicato alla musica. La formula è molto semplice, per quanto crudele. Chiunque ha a disposizione un minuto per far sentire la propria musica: l’esibizione viene votata dai visitatori con la formula Like/Dislike. Se al termine dei 60 secondi vincono i pollici alzati, il musicista ha a disposizione un altro minuto per farsi ascoltare, altrimenti arrivederci, grazie e avanti il prossimo. Democrazia dell’ascolto o mattanza pubblica?
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…