Burattini malinconici: il mondo da favola dello street artist Zed1

 

I suoi lavori sono stati descritti come “una una raffinata danza di forme e colori, in un surrealismo postmoderno”. I suoi personaggi sono burattini dalle sembianze umane che giocano con gli animali o con tutto quello che li circonda.

Il mondo dello street artist Zed1 sembra raccontarci delle fiabe – a volte malinconiche, altre ironiche – che ci aiutano a leggere con più lucidità il reale che attorno a noi. Ha risposto a qualche nostra domanda.

Breve presentazione: chi sei, quanti anni hai, da dove vieni?
Sono Zed1 da Certaldo, in provincia di Firenze. Da 7 anni festeggio la ricorrenza dei miei 32 anni, periodo felice della mia vita.

 

 

Dove sei adesso? Descrivi la stanza in cui ti trovi
Adesso sono a far colazione in un hotel a Capoverde.

La prima cosa che hai disegnato e l’ultima
Il primo muro lo dipinsi nei vecchi capannoni del carnevale di Viareggio nel ’92 o ’93, una vera cagata… Adesso sono a Capoverde, Isola di Maio, e ho dipinto un pezzo dedicato alla salvaguardia della natura e cultura.

 

 

Hai dei rituali prima di metterti al lavoro e dopo aver finito?
Dei rituali veri e propri no, ma c’è la costante che, prima di iniziare, tendo sempre ad essere in ansia o pure un po’ svogliato e sfavato. Quando il muro è finito, invece, sono eccitato e adrenalitico.

Qual è la tua tecnica preferita e perché?
Ho sempre dipinto con spray ma in questo momento sto dipingendo con pennelli e rulli. Adoro l’idea di toccare le pareti, cosa che con gli spray non succede. È una tecnica molto fisica e relativamente nuova per me, dal momento che la uso da circa 5 anni.

 

 

Qual è l’errore che un artista non dovrebbe mai commettere?
Un errore preciso non saprei dirtelo, quello che non mi piace di molti artisti è la completa assenza di idee, molti si arrabattano in virtuosismi tecnici dipingendo soggetti banali. Per me un buon lavoro deve avere più livelli di lettura, un messaggio, uno stile personale e una bella armonia nel contesto in cui si trova.

Che rapporto hai con le tue opere?
Le mie opere il più delle volte non mi piacciono o le trovo incomplete e pieni di errori, ma sono molto soddisfatto di come sono riuscito a descrivere un concept. In altri casi, invece, mi ritrovo a riguardare lavori vecchi e pensare che non me li ricordavo così belli.

Stefano Disastro

Published by
Stefano Disastro

Recent Posts

Ti spettano oltre 1000 euro per ogni figlio: arriva il bonus a lungo desiderato

Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…

20 minuti ago

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

10 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

11 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

13 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

14 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

14 ore ago