Cinema e Tv

“E’ morto nel sonno”, Caterina Balivo distrutta dà l’annuncio. Lutto piomba su La Volta Buona

Un pomeriggio televisivo iniziato con un omaggio si è trasformato in un momento di profonda emozione e commozione. Durante la trasmissione La volta buona su Rai Uno, condotta da Caterina Balivo, la puntata dedicata al ricordo di Sandra Mondaini a quindici anni dalla sua scomparsa ha subito una svolta inattesa.

L’annuncio in diretta della morte di Robert Redford

Mentre in studio si respirava un’atmosfera di memoria e affetto grazie agli interventi di ospiti come Maria Teresa Ruta e Miriana Trevisan, la conduttrice ha ricevuto una notizia che ha cambiato il corso della trasmissione. Con un tono visibilmente scosso, Caterina Balivo ha interrotto il talk show per comunicare al pubblico la scomparsa di Robert Redford, leggenda del cinema internazionale, morto all’età di 89 anni.

“Scusate, ma mi stanno dando una notizia… È morto Robert Redford all’età di 89 anni…”, ha annunciato con commozione, lasciando lo studio in un silenzio carico di emozione. Ha aggiunto di unirsi al dolore dei familiari dell’attore, sottolineando la portata simbolica di questa perdita per il mondo dello spettacolo.

La conferma è arrivata rapidamente anche dalle agenzie internazionali: secondo quanto riferito da Cindi Berger, CEO di Rogers & Cowan PMK, Redford si è spento serenamente nel sonno nella sua casa di Provo, nello Utah. La notizia ha immediatamente fatto il giro dei media globali, suscitando un’ondata di cordoglio.

L’eredità di un gigante del cinema

Robert Redford non è stato solo un attore di fama mondiale, ma anche regista e produttore di grande talento, capace di attraversare decenni di storia del cinema con eleganza e carisma. La sua carriera è stata impreziosita da riconoscimenti prestigiosi, tra cui l’Oscar alla regia per “Gente comune” nel 1980 e l’Oscar alla carriera nel 2002.

Ha interpretato pellicole iconiche come La stangata, Corvo rosso non avrai il mio scalpo! e Tutti gli uomini del presidente, lasciando un segno indelebile nella cultura cinematografica mondiale. Il suo impegno si è esteso anche al fronte ambientale e sociale, facendo di lui un esempio di integrità e passione oltre il grande schermo.

Il cordoglio per la sua scomparsa ha coinvolto fan, colleghi e istituzioni di tutto il mondo, uniti nel ricordare non solo l’artista, ma anche l’uomo e il suo lascito umano e culturale. L’addio a Redford rappresenta la chiusura di un capitolo fondamentale nella storia del cinema, ma la sua influenza continuerà a vivere attraverso i suoi film e i valori che ha saputo trasmettere.

Giuliana Marra

Recent Posts

Il mal di schiena non dipende sempre dal materasso: il sintomo che nasconde qualcosa di più serio

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e spesso viene attribuito a…

15 minuti ago

Uomini e Donne, che ci fa la famosissima attrice nel parterre? Quale sarà il suo ruolo

La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…

2 ore ago

Affari Tuoi, la malattia piomba sul programma: “Intervento chirurgico importante”

La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…

3 ore ago

200 euro di bonus per le famiglie: scopri come fare domanda e tutti i requisiti necessari

In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…

4 ore ago

Palestina, l’annuncio di Tajani: "Aderiamo alla dichiarazione ONU sullo Stato Palestinese

L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…

4 ore ago

Lidl, ora ti veste anche con le grandi marche: corri alle casse, l’offerta scade il 21 settembre

Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori.  È una dichiarazione silenziosa di…

5 ore ago