Diventati famosi anni fa grazie alla loro partecipazione al talent show Ti lascio una canzone di Antonella Clerici, hanno visto improvvisamente la propria carriera spiccare il volo. I giovanissimi Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble presero infatti parte separatamente, ma la produzione del programma decide poi di farli cantare insieme. Da allora sono sempre stati inseparabili e hanno continuato a conquistare il mondo con la loro musica.
In molti si chiedono spesso come siano fatte le loro case, e in rete sono stati divulgati alcuni scatti ritraenti le dimore dei cantanti.
Dove vivono i tre cantanti de Il Volo
A catturare l’attenzione è al momento la vita privata di Ignazio Boschetto, felicemente sposato con Michelle Bertolini e neo papà del piccolo Gabriele, venuto al mondo da poche settimane. Il tenore è sempre stato molto legato alla sua terra d’origine – la Sicilia – ma ha deciso di trasferirsi stabilmente nella città di Bologna, in cui abita anche Piero Barone. La moglie di Boschetto è un’imprenditrice venezuelana che è stata nel 2013 Miss Venezuela Internacional e che ha alle spalle un passato da tennista. I due abitano in una casa che è diventata subito il loro tetto d’amore e che è stata mostrata in qualche occasione sui social. L’abitazione è posizionata su due livelli e ha uno stile essenziale e pulito, tanto che la coppia ha optato per delle pareti completamente bianche su cui spuntano spesso delle foto in bianco e nero.

Questa scelta ha quindi regalato alla casa uno stile vintage ma anche moderno, soprattutto per la presenza di alcuni elementi in metallo e dello stile lineare dei mobili. Nell’appartamento non si può inoltre non notare una scala che collega il primo piano al secondo e, a dare un’atmosfera ancora più calda, è il parquet che si avvicina ai toni del marrone.
Piero Barone è anche lui molto riservato sui social, ma talvolta sono comparse alcune fotografie della sua dimora, che si sviluppa anch’essa su due piani. A predominare il tutto è qui lo stile moderno, che viene messo in evidenza dai rivestimenti bianchi e neri. Il pavimento è bianco, mentre la scalinata è fatta in marmo e nei dintorni non possono mancare pareti scure sui torni del marrone. Il bianco e nero si ripete anche negli arredi come le poltrone nere, il divano bianco e un mobile della stessa tonalità neutra. Di certo non poteva inoltre mancare una chitarra.
Gianluca Ginoble ha invece scelto di restare nella sua terra d’origine, cioè l’Abruzzo, e ha optato per una casa che toglie davvero il fiato. Si può notare una finestra grandissima da cui è possibile vedere un enorme giardino ma soprattutto un panorama mozzafiato che si affaccia sul mare.