Il secondo weekend di agosto si è concluso con un forte incremento del traffico sulle strade e autostrade italiane, segno che la stagione delle grandi partenze è ormai entrata nel vivo. Tra venerdì 8 e domenica 10 agosto, infatti, Anas ha registrato un totale di 27,4 milioni di transiti sulla rete stradale e autostradale in gestione, un dato che conferma le previsioni di una notevole crescita del traffico in vista della settimana di Ferragosto.
In attesa delle prossime partenze, le autorità continueranno a monitorare costantemente la situazione, con l’obiettivo di garantire un viaggio sicuro e sereno per tutti gli utenti della strada.
Bollino nero sulle strade italiane
In particolare, sabato 9 agosto ha rappresentato il culmine di questa intensa attività, con un bollino nero emesso da Viabilità Italia, a indicare la massima criticità del traffico. Rispetto al sabato precedente, i flussi di traffico sono aumentati mediamente del 3%, con punte di crescita che hanno superato il 10% nel Sud Italia. Questi numeri sono indicativi di una mobilità più elevata, con una crescita significativa sia sulle tratte dirette verso le località balneari (+5%), che su quelle che portano verso le montagne (+11%).

L’intensità del traffico non si è limitata solo alle ore diurne, ma ha riguardato anche le ore notturne: sulla A2 “del Mediterraneo”, ad esempio, è stato registrato un aumento del 70% durante la notte tra sabato e domenica. Tra le altre autostrade, la A19 “Palermo-Catania” ha visto un incremento del 40%, mentre sul RA13 “A/4 – Trieste” in zona Duino Aurisina il traffico è aumentato del 45%.
Le arterie principali che collegano il Paese hanno visto un afflusso straordinario di veicoli, con numeri che dimostrano come l’Italia sia ormai in pieno movimento verso le località di vacanza. Sull’autostrada A2, tra Salerno e Pontecagnano Faiano, si sono registrati quasi 200.000 passaggi, con punte che hanno superato i 240.000 nelle aree più trafficate. In Sicilia, sulla A19DIR, la Diramazione per via Giafar, sono stati conteggiati circa 163.850 veicoli. In particolare, il Grande Raccordo Anulare di Roma ha visto un lieve calo del traffico rispetto al weekend precedente, segno che la Capitale potrebbe aver registrato una leggera diminuzione dei flussi di passaggio in favore di altre destinazioni.
Lungo la dorsale adriatica (SS16), che collega alcune delle località turistiche più amate, il traffico è stato particolarmente intenso a Rimini, con circa 62.300 veicoli, e a Brindisi, dove sono stati registrati 127.375 passaggi. Sul versante tirrenico (SS18), invece, la località di Capaccio Paestum ha visto il massimo traffico con circa 73.050 veicoli. Anche sulla SS106 “Jonica”, che collega il sud Italia, i numeri sono stati notevoli: a Castellaneta, infatti, si sono registrati 69.290 transiti.
Per gestire questa massiccia ondata di traffico e garantire la sicurezza degli automobilisti, Anas ha messo in campo una serie di interventi strategici. È stata sospesa la gran parte dei cantieri attivi: ben 1.392 cantieri, che corrispondono all’83% del totale, sono stati fermati temporaneamente per agevolare la circolazione. Inoltre, il monitoraggio e l’assistenza sulle strade è stato potenziato con circa 2.500 addetti distribuiti su turni h24.
Non solo la gestione dei flussi di traffico è stata una priorità, ma anche la sicurezza: Anas ha intensificato i controlli, assicurando che le condizioni delle strade fossero ottimali per affrontare il flusso elevato di veicoli. I dati registrati nelle ultime ore sono un chiaro segnale che, come da previsioni, la settimana di Ferragosto sarà contraddistinta da un traffico particolarmente intenso, con il picco che si registrerà nei giorni più vicini al 15 agosto.