Tutti quelli che mangiano gli asparagi fanno la pipì puzzolente? Questa domanda ha messo in crisi gli scienziati da oltre mezzo secolo. Nel 1956, i ricercatori inglesi hanno diviso la popolazione in due categorie: excretors (coloro la cui pipì puzza dopo aver fatto pipì), e nonexcretors (mangiatori di asparagi che fanno pipì senza odori).
Non essendoci documentazioni riguardanti il fenomeno prima del 1700, gli studi successivi hanno ipotizzato che alcune persone siano dotate di un particolare gene in grado di produrre un composto zolforoso simile a quello che troviamo negli asparagi, chiamato Asparagusic acid. La teoria sostiene che se hai quel gene la tua pipì non puzza. Tuttavia, questa teoria prende in considerazione solo i soggetti esenti da odore, senza analizzare quelli la cui urine puzzano.
Nel 1980, i ricercatori israeliani hanno effettuato un esperimento simile, ma questa volta hanno chiesto ai soggetti excretors di annusare la pipì dei nonexcretors. Sorprendentemente, hanno scoperto che l’urina di tutti ha un cattivo odore dopo aver mangiato gli asparagi, solo che alcune persone non riescono a sentirlo! Così al posto di excretors e nonexcretors, dobbiamo parlare di percettivi e non percettivi.
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…
Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…
In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…
delL’astrologia continua a suscitare grande interesse, con sempre più persone che cercano spunti per orientare…
Uno degli itinerari storici più suggestivi d’Europa, continua a suscitare interesse tra pellegrini e appassionati…
Con l’arrivo delle temperature rigide, riscaldare gli ambienti domestici è diventato un tema centrale per…