Del rapporto che il mondo civilizzato ha con il cibo e la sua produzione. Questo potrebbe essere il riassunto di questo estratto di 6 minuti di un documentario più ampio (70′) e complesso (girato in 5 anni in 25 nazioni) dal nome Samsara.
Dagli allevamenti intensivi alla produzione di cibo a livello industriale, dai supermercaket ai fast food. Il tutto parecchio estetizzato (ed estetizzante). Che ti lascia li – giustamente- sospeso. Con il fastidio strisciante che da qualche parte forse c’è qualcosa di sbagliato ma non riesci a capire cosa. Perché in fondo questo è quello che siamo. Senza tante (facili) indignazioni o altro.
p.s. se siete particolarmente sensibili e/o impressionabili e/o indignabili, prima di rovinarvi il pomeriggio facendo play sotto pensateci. Io, personalmente, l’ho trovato bellissimo.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…