Del rapporto che il mondo civilizzato ha con il cibo e la sua produzione. Questo potrebbe essere il riassunto di questo estratto di 6 minuti di un documentario più ampio (70′) e complesso (girato in 5 anni in 25 nazioni) dal nome Samsara.
Dagli allevamenti intensivi alla produzione di cibo a livello industriale, dai supermercaket ai fast food. Il tutto parecchio estetizzato (ed estetizzante). Che ti lascia li – giustamente- sospeso. Con il fastidio strisciante che da qualche parte forse c’è qualcosa di sbagliato ma non riesci a capire cosa. Perché in fondo questo è quello che siamo. Senza tante (facili) indignazioni o altro.
p.s. se siete particolarmente sensibili e/o impressionabili e/o indignabili, prima di rovinarvi il pomeriggio facendo play sotto pensateci. Io, personalmente, l’ho trovato bellissimo.
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…