Food

Dimmi come fai la colazione al bar e ti dirò chi sei

.

 

Uno dei caposaldo della società italiana è, senza ombra di dubbio, la colazione al bar. Probabilmente sorta tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, quest’usanza ha trovato una forte ispirazione dalla dominazione asburgica. Infatti la cosiddetta colazione viennese, ovvero una tazza di caffè nero bollente, un pezzettino di torta o di croissant e l’immancabile quotidiano, è stato un vero e proprio must per almeno 150 anni.

Con la dominazione austriaca di buona parte del Nord Italia e il contemporaneo Regno Borbonico, grande, grandissimo consumatore del caffè (da qui la fantasmagorica qualità dei caffè fatti a Napoli e dintorni), la colazione al bar è diventata rapidamente uno status symbol, coinvolgendo via via sempre un maggior numero di persone.

 

 

.

 

Lontani dagli eccessi delle colazioni continentali/americane, la colazione all’italiana è ammirata e apprezzata in tutto il mondo. Chi di noi infatti si nega volontariamente la possibilità di un fumante caffè e di una croccante brioche con la marmellata nel proprio bar di fiducia? Anzi per molti, senza questa piccola cerimonia quotidiana, non si può neppure iniziare a lavorare.

Eppure non sempre il bar all’ora della colazione è rosa e fiori. Il primo ad essersi accorto di ciò, guarda caso nel 1964 (quando, grazie al Boom economico, più gente poteva permettersi la colazione al bar), è stato Nanni Loy, nella sua strabiliante trasmissione Specchio Segreto, una specie di versione altolocata, intellettuale ma non spocchiosa di un programma di candid-camera: lo sketch dell’inzuppo della brioche nell’altrui cappuccino ormai fa parte della storia del costume italiano.

 

 

Ma, senza stare a scomodare Nanny Loy, quanti di noi, ogni giorno, deve a che fare con manie, maleducazioni e comportamenti un po’ sconcertanti da parte dei clienti da bar? Ad esempio c’è il precisino, quello che non ordina un latte macchiato semplice ma pretende di riceverlo tiepido, non caldo ma neppure freddo e magari una tazza appena scaldata. Ovviamente il risultato è l’immediata formazione di code oceaniche per il volere di una sola persona.

 

 

C’è poi il gomiti-larghi che, anche se il bar è pieno fino all’inverosimile, si piazza con i gomiti belli larghi sul bancone, ordina cappuccio e brioche d’ordinanza e lì consuma tutto, avidamente, senza curarsi degli altri e con orrendi rumori quasi bestiali. Ovviamente non ci pensa neppure a levare le tonnellate di briciole, macchie di marmellata e spolverate di cacao tutt’intorno: non è un semplice cliente ma una specie di fallout atomico su due piedi.

 

 

Non bisogna scordare il timido, cioè quella persona che fino a quando il barista, guardandolo dritto dritto negli occhi non gli intima, quasi a mo’ di ordine, “Lei cosa ordina”, non farà mai un passo decisivo verso il bancone. Se ne starà sempre lì, a pochi centimetri dal cestino dei cioccolatini a contemplare l’infinito, il tempo che passa e la colazione che, per forza di cose, s’allontana. O gli si dà una mano, magari per velocizzare le cose oppure non si può che sogghignare alle sue spalle.

 

 

Come non citare pure l’abbordatore di professione, ovvero il tizio che va al bar solo e soltanto per provarci con la barista. Alle volte può essere una sottocategoria del timido, ovvero un innamorato che non si dichiarerà mai alla sua bella ma che, semplicemente la contemplerà mentre serve una spremuta al signore al fianco ma il più delle volte è semplicemente un piacione che tenterà, il più delle volte miseramente, di ottenere le grazie della bella dall’altro capo del bancone.

 

https://giphy.com/gifs/beyonce-breakfast-cooking-73UW5Rfo2osRq

 

Un esemplare caratteristico del tipo da colazione da bar è infine il correttore, cioè un vecchietto o un lavoratore di fatica (ma ci sono anche luminosi esempi tra i santi bevitori di altre professioni), che anche alle sei del mattino non manca mai il colpo: il caffè è sempre corretto, il bianchino è sempre d’obbligo e il bicchierino di vodka dietro l’angolo. A noi, miracolosamente scampati ad una conversazione irosa tra moglie e marito e la classica macchia di cacao sulla giacca, non ci resta che, passate le 8.30, gustare un caffè ripassando le cose davvero importanti nella nostra esistenza. La colazione è, senza dubbio, una di queste.

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago