Lunedì pomeriggio ci ha lasciati Egidio Tarantola Peloni, il patron del famoso amaro Braulio, morto all’età di 75 anni. Straordinario imprenditore e figura chiave per il paese di Bormio, tutti lo ricordano con affetto, come una persona schiva e lontana dal mettersi in mostra, eppure affezionata al territorio della Valtellina e ai suoi abitanti.
Suoi erano gli stabilimenti per la produzione dell’amaro Braulio, un must del dopo cena per gli abitanti del nord Italia (che si è fatto valere in tutta la penisola, isole comprese). La sua ricetta è stata creata da un antenato del signor Egidio, Francesco Peloni, un farmacista di Bormio nel 1826 e la sua produzione è iniziata dal 1875. Benché l’amaro Braulio sia dal 1999 di proprietà della Casoni Liquori di Finale Emilia, la sua produzione continua ad avvenire a Bormio, negli stabilimenti della famiglia Peloni.
Leviamo i calici e facciamo un brindisi alla memoria del signor Egidio Tarantola Peloni, che negli anni ci ha permesso di digerire e di giocare a carte irrorandoci del suo liquore, prezioso ma popolare, simbolo dell’Italia pre social, quella degli incontri al bar e delle cene tra amici.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…