André Ford, uno studente di architettura del Royal College of Art, ha presentato un progetto shockante e provocatorio riguardante l’allevamento intensivo dei polli destinati alla macellazione.
La struttura ideata da Ford si sviluppa in verticale e consente di “coltivare” ancor più intensivamente i polli, che sono immobili, appesi e nutriti attraverso un sistema di tubazioni che provvede anche a farli respirare e a eliminare gli escrementi. L’idea alla base del progetto è che i polli siano privati alla nascita di quella parte del cervello che sovraintende ai sensi dell’animale, che si trova quindi in una condizione “esistenziale” difficilmente definibile. Cresce, i suoi muscoli si sviluppano – attraverso impulsi elettrici, dal momento che non può muoversi – ma non ha una vera e propria attività cerebrale.
Ford si spinge fino al punto di proporre che questi polli non siano più definiti animali da allevamento ma semplice “carne coltivata” ; da notare che il suo obiettivo non è tanto evidenziare le deprimenti condizioni di vita dei polli prima della macellazione – esistono fior di documentari in proposito – quanto quello di rendere più efficiente la produzione di carne, risolvendo alla radice il problema dello stress fisico e psicologico a cui sono sottoposti gli animali di cui ci nutriamo.
Il consumo di carne di pollo, in particolare, è in costante aumento nel mondo.
[via]
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…