Ogni anno il Royal Observatory di Greenwich promuove un concorso fotografico denominato Astronomy Photographer of the Year. Il contest fotografico è aperto a tutti i fotografi spaziali, tre le categorie principali: Terra e Spazio, Il nostro sistema solare e Spazio Profondo, poi Premio Giovane Fotografo Astronomico e Premi speciali.
Il 20 settembre si è chiusa l’edizione 2012 e pochi giorni fa sono stati decretati i vincitori. Quanto photoshop c’è? Un po’, certo, perchè le immagini dello spazio sono prese con una esposizione lunga e vanno quasi per-forza processate digitalmente, lo spiegano anche nella apposita sezione how-to.
Le foto sono bellissime, e mi chiedo: ma che cavolo di attrezzatura ci vuole per fotografare così una galassia? Ecco i primi 4 vincitori, gli altri gustateveli sul sito del concorso.
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…