Geek

Pikmin 4, il videogioco dell’estate

Pikmin 4 è un’ode alla creatività e il videogioco dell’estate.

Festa grande grande con Pikmin 4

Giocare a Pikmin 4 ha quasi un valore terapeutico. So che, magari, questa frase può suonare un po’ troppo rutilante ma fidatevi quando vi dico che la nuova esclusiva di Nintendo Switch non solo è il videogioco dell’estate (mi pare assolutamente indubbio) e un titolo che si merita un 9.4 meritatissimo ma anche e soprattutto un’ode alla creatività, una poesia al genio creativo di Shigeru Miyamoto che, una volta di più ci conquista e ci dispiace.

L’adorabile mondo di Pikmin 4

Recuperando l’impianto ludico dei precedenti, ottimi, capitoli il quarto espande e esplode ogni meccanismo, con più pikmin, più occasioni di approcciare liberamente i livelli di gioco e più possibilità di interpretare i vari enigmi/ostacoli in modo del tutto personale. Con un’attitudine liberatoria alla Breath of the Wild o alla Tears of the Kingdom è come se Nintendo, in totale controtendenza con i grandi tripla delle generazioni precedenti, è come se riportasse la chiesa al centro del villaggio: ovvero in un gioco, prima di tutto, viene il gioco. Non è una tautologia questa, ma una chiara dichiarazione di game design.

In Pikmin 4, infatti, non si avrà mai la sensazione di non essere in un videogioco. Shigeru Miyamoto esattamente come nel “suo” Mario eleva all’ennesima potenza il gaming dando piene possibilità di approcciarlo come si vuole, sfidandoci di volta in volta a migliore i nostri personali record, finendo prima quel livello, raccogliendo a questo giro ancora più Pikmin oppure battendo il boss in un mondo differente. Ecco, se proprio bisogna trovare un, piccolo, difetto al titolo, al netto “di Nintendo Switch”, una console che ci ha “regalato” tantissime esperienze memorabili ma che ha fatto davvero il suo tempo, sono proprio le boss-fight. Se nel terzo episodio erano l’acme dell’esperienza, qui siamo un attimo sotto anche se sempre su ottimi livelli. Insomma, nell’attesa dei prossimi titoli, Nintendo “rischia” seriamente, dopo Tears of the Kingdom, di iscrivere un altro gioco nel podio dei migliori titoli dell’anno. Ecco perché se fossi in voi correrei a giocare a questa favola videoludica di stampo ecologista e dolcemente spaziale.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: newsPikmin 4

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

5 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

5 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

5 giorni ago