Categories: Geek

Sony brevetta sistema antipirateria basato sul DNA


Il sito Playstationlifestyle.net ha scoperto di recente un brevetto Sony che descrive un sistema per tenere traccia delle impronte digitali, dell’iride e del DNA al fine di prevenire la pirateria informatica. Il controllo totale è in arrivo? Forse.

La nostra privacy è tra le cose più importanti per le aziende. Google ha dimostrato come la pubblicità mirata sia business molto redditizio e la corsa al grande bottino delle informazioni personali è appena iniziata. Inoltre, aziende come Sony, che vendono prodotti digitali svincolati dai supporti, stanno investendo somme considerevoli per proteggere i loro prodotti dalla pirateria, attraverso l’uso dei sistemi DRM sempre più evoluti per proteggere i loro prodotti.

Nei mondo “ideale” un sistema DRM dovrebbe riconoscere la persona che ha pagato per uno specifico contenuto digitale e consentire solo ad essa di utilizzarlo. Nella pratica i DRM hanno rivelato tutta la loro debolezza, violando spesso la libertà degli utenti di fruire dei prodotti legalmente acquistati, stimolando così sempre più la pirateria ed ottenendo praticamente l’effetto contrario.

Sembrerebbe però che la Sony abbia depositato un brevetto che si propone di riconoscere un utente attraverso dati biometrici, come le impronte digitali, l’iride ed il DNA. Tale sistema consentirebbe di creare una sorta di simbiosi tra cliente e prodotto, rendendolo inutilizzabile da chiunque altro. Un sistema di controllo totale, che garantirebbe alle aziende di conoscere l’uso che ogni singolo cliente fa di un prodotto, sempre ed ovunque. Apparentemente un metodo inviolabile, che finalmente metterebbe a riparo le grandi aziende dalla possibilità di pirateria. La risposta ultima agli hacker. In realtà è ciò che dicono ogni volta. Vorrà dire che stavolta si inventeranno una modifica al firmware del cervello per scaricare software pirata. D’altronde, fino ad oggi, la Sony le ha provate tutte, ma ha sempre finito col rincorrere gli hacker tra forum e tribunali.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato
Tags: tech

Recent Posts

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

1 ora ago

Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica

Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…

4 ore ago

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

13 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

17 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

18 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

21 ore ago