Categories: Geek

Vaccino AIDS: quando i nerd aiutano a trovare la cura con i videogame

Il virus HIV ha ucciso 25 milioni di persone nel mondo e gli scienziati del pianeta cercano disperatamente la cura in ogni modo possibile fin dal 1981, quando l’AIDS fu riconosciuto come malattia. Un grande aiuto sta arrivando dai videogiocatori. Si, proprio loro.

Circa tre anni fa, un team di ricercatori della Washington University, hanno creato FoldIt un videogioco che consente di contribuire alla ricerca scientifica giocando con la struttura delle proteine. Sono proprio quest’ultime una delle chiavi di volta per trovare una cura, poichè recitano un ruolo fondamentale nella maggioranza delle malattie che affliggono l’umanità. Nel corpo umano sono oltre 100.000 i tipi di proteine presenti e grazie a FoldIt è possibile giocare a costruire e catalogare proteine, aiutando gli scienziati nel loro lavoro di ricerca.

Secondo il sito ufficiale “Foldit consente di prevedere la struttura delle proteine attraverso la capacità umana di risolvere puzzle con l’intuito e mettendo in competizione i videogiocatori per catalogarle e studiarle“. Inizialmente FoldIt sembrava solo una bellissima idea, ma la realtà dei fatti ha dimostrato che il gioco è realmente utile: in circa 10 giorni i videogiocatori sono riusciti a decifrare la struttura della “proteasi retrovirale”, responsabile del ciclo replicativo del virus HIV. E’ proprio il blocco completo della proteasi lo scopo dei farmaci che possono  inibire completamente il virus costruendo. Ora che la struttura della proteasi è stata finalmente rivelata dai videogiocatori, potrebbe essere più vicino il giorno di una inibizione del virus o quantomeno di un ritardo nella sua riproduzione che equivarrebbe quasi ad una cura.  “I giocatori di FoldIt sono stati in grado di generare un numero quantitativamente ampio e qualitativamente rilevante di modelli della proteina tali da consentire finalmente una sua determinazione e lo studio di strumenti efficaci per la sua inibizione”.

A sorprendere è che gran parte dei videogiocatori fossero persone normali con la passione per i videogame. Il loro tempo speso a giocare su FoldIt ha prodotto una massa critica di dati decisiva nel raggiungere l’obiettivo. I ricercatori della Washington University si sono dichiarati stupiti nell’appurare l’efficacia di un videogioco ed hanno dichiarato che questa potrebbe essere la strada per fornire alla ricerca mondiale nuove risorse grazie alla partecipazione collettiva e che il modello di FoldIt potrebbe essere replicato per molte altre ricerche.

Stefano Yamato

Published by
Stefano Yamato

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago