I ragazzi della Chipworks, società americana che si occupa di brevetti e di reverse engineering, ha preso un iPhone 4S e l’ha guardato col suo microscopio ad infrarossi, scoprendo così che il telefonino di ultima generazione della Apple usa un chip della Sony per il sensore delle immagini e un chip della Texas Instruments per il controllo del touch screen. Dopo averlo guardato col microscopio, l’ha aperto e l’ha smontato per benino, guardate che piccola è la macchina fotografica:
Se volete saperne di più sui pezzi dell’iPhone 4S leggete qui.
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…
Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…
C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…
Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…