I ragazzi della Chipworks, società americana che si occupa di brevetti e di reverse engineering, ha preso un iPhone 4S e l’ha guardato col suo microscopio ad infrarossi, scoprendo così che il telefonino di ultima generazione della Apple usa un chip della Sony per il sensore delle immagini e un chip della Texas Instruments per il controllo del touch screen. Dopo averlo guardato col microscopio, l’ha aperto e l’ha smontato per benino, guardate che piccola è la macchina fotografica:
Se volete saperne di più sui pezzi dell’iPhone 4S leggete qui.
L’oroscopo della settimana dal 22 al 28 settembre offre un quadro interessante soprattutto per tre…
Avere un figlio è una gioia immensa, ma anche una grande responsabilità economica. Proprio per…
Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…