Maria Callas, la Divina, la voce a cui ci si deve comparare se si vuole intraprendere la carriera lirica, uno sguardo perforante e una presenza scenica fuori scala per la più grande di tutte. Una vita agiata e tragica, spenta a 54 anni da una morte per certi versi annunciata e mai del tutto chiarita.
Quest’anno, due omaggi vengono rivolti alla sua figura e alla sua persona. Media diversi, pari intensità. Stiamo parlando di Maria By Callas, il film documentario di Tom Volf e il graphic novel Io sono Maria Callas di Vanna Vinci. Andiamo a capire le affinità e le divergenze dei due racconti.
Maria Callas è stata una persona complessa, tanto fragile fuori dalle scene quanto assoluta padrona del palcoscenico, fosse stata La Scala o il Metropolitan. Nel film di montaggio di Tom Volf vediamo interviste, esibizioni e confessioni della donna Callas, così diversa dalla Divina. Un film perfetto per scindere le due figure, che per stessa ammissione della cantante vivevano vite separate. In un’intervista persa e poi ritrovata del 1970, la Callas si apre completamente al giornalista e parla della sua storia con l’unico vero amore della sua vita, Aristotele Onassis, che l’ha lasciata (senza nemmeno dirglielo in faccia) per Jackie Kennedy e poi l’ha ricercata, ma lei si è accontentata dell’amicizia, perché l’amore l’ha ferita troppo. Ottimo il montaggio d’archivio, perfettamente restaurato, per godere delle sue più importanti apparizioni in teatro, tra trionfi e fallimenti tremendi, che l’opinione pubblica (specie quella italiana) non le ha mai risparmiato. Un ritratto veritiero, più amaro che dolce, di una donna sopraffatta dall’amore e stanca di essere la cantante più brava del mondo.
[Compra Amazon]
Il tratto di Vanna Vinci per un racconto personale e insieme corale che copre tutta la vita di Maria Callas e ne esplora il mito ma anche le debolezze umane, in una storia che si rifà alla tragedia greca, spesso interpretata e di sicuro amata dalla Divina. Una donna con una vita infelice, mentre si garantiva l’adorazione del mondo, che è stata trasformata del tutto dal dimagrimento (30 kg persi) e un’indagine accurata, approfondita all’ossessione. Medea, Norma e Maria, una femmina con tanti personaggi da non capire più chi fosse se stessa, uno sguardo femminista sulla vicenda e sull’amore, volto a chi non si è mai saputa difendere dai rapporti malati con le persone della sua vita: la madre, il marito-manager e infine il suo unico grande amore, a cui lei si è sottomessa e che l’ha ridotta uno straccio. Da leggere e regalare.
[Compra Amazon]
In questo contesto, conoscere le variazioni dei prezzi di benzina e diesel nei diversi Paesi…
Dai dati emersi dall’European Health Behaviour Survey 2025, realizzata da Ipsos per Huawei, risulta che…
Al Festival di Locarno, il film With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari ha conquistato…
Per gli italiani, oggi, la sostenibilità energetica, con occhio da una parte al rispetto delle…
La popolare soap turca La notte nel cuore si prepara a un ritorno in grande…
C’è chi, al mattino, sorseggiando il caffè, scorre distrattamente la pagina dell’oroscopo, quasi fosse un’abitudine…