Wikipedia lo definisce uno degli animali più infestanti che ci siano e in Australia lo sanno bene, visto che lì stanno avendo problemi seri. Stiamo parlando del Bufo Marinus, detto anche rospo delle canne, che sta letteralmente sconvolgendo l’ecosistema australiano.
Una presenza decisamente importante, che ha spinto il governo australiano a chiamare in causa anche l’esercito per sterminare i rospi. Nel suo piccolo, sta facendo il suo anche un’azienda che si occupa di accessori esclusivi fatti a mano. Si tratta di Kobja, che ha iniziato a produrre oggetti fatti in pelle di rospo delle canne. E non solo pelle, visto che su portamonete, bracciali e borse si trovano anche i musi degli anfibi. Abbastanza impressionante.
Realizzare questi oggetti è molto complicato e richiede 14 fasi di lavorazione. Ovvia conseguenza: sono molto costosi. Si va dai 275 ai 1600 dollari. Però aiutate l’Australia a fare piazza pulita dei rospi delle canne. Un po’ come fare beneficenza, in fondo.
L'aspirapolvere è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case e che, negli ultimi anni,…
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…