Libri

40 anni di Dragon Ball: la mistica avventura

Il 20 novembre 1984 iniziava la serializzazione di Dragon Ball. 40 anni dopo lo amiamo ancora.

Per festeggiare i 40 anni di Dragon Ball, la cui serializzazione manga è iniziata proprio il 20 novembre 1984 su Weekly Shōnen Jump mi è venuta in mente la prima, mitologica, sigla della serie animata, rigorosamente in giapponese, ovvero “Makafushigi Adventure!”, cantata da Hiroki Takahashi e realizzata nel 1986. Questa sigla, che grosso modo in italiano dovrebbe suonare come “l’avventura mistica”, credo che sia perfetta per descrivere che cosa sia, ancora oggi, Dragon Ball, una serie, anime o manga poco importa, che è entrata di diritto nel canone delle “grandi opere” del secolo e nella cultura popolare. Le avventure di Goku infatti sono conosciute da tutti, nipoti, figli, genitori e pure nonni, considerando che la diluzione con cui le reti Mediaset hanno trasmesso la serie animata ha fatto sì, suo malgrado, di poter essere apprezzata e “vissuta” da plurime generazioni.

Per altro Dragon Ball è tornato in auge con Daima, la nuova serie animata, di cui ho parlato qui e anche con il videogioco (qui trovate la mia recensione). Insomma Dragon Ball è più attuale e centrale “nel dibattito” oggi più che mai. Goku e soci sono ormai diventati parti del patrimonio popolare, vere e proprie icone alla pari dei grandi “volti” dell’animazione e del fumetto mondiale. Infatti è difficile trovare qualche persona che, magari davanti ad un immagine di Goku, non lo indichi come, giustappunto, Goku o che comunque non lo riconosca in qualche misura. La recente scomparsa di Akira Toriyama., suo creatore e ideatore, ha sicuramente portato un’attenzione ancora maggiore su Dragon Ball che, ancora oggi, è un’avventura mistica che ci emoziona e ci fa palpitare. Al netto della nostalgia, ancora oggi, la serie manga di Dragon Ball è un ottimo manga di genere avventuroso e arti marziali, con poi la deriva dello “Z” (titolazione che viene utilizzata soltanto per la seconda stagione della serie animata) che ne accentua la deriva “di mazzate”. Il mio consiglio è, se potete, di recuperare il primo volumetto del manga; anche solo per un piccolo omaggio ai 40 anni passati, una rilettura vi farà di sicuro bene.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Milano, fermati i 4 minorenni che hanno investito e ucciso Cecilia De Astis: scoppia la polemica politica

Sono stati fermati a Milano quattro minorenni, tutti sotto i 14 anni, responsabili dell’incidente mortale…

1 ora ago

Ecco perché i panni asciugati al sole hanno un odore da sogno: come ricrearlo

Ma perché i panni asciugati al sole hanno un odore così piacevole? E soprattutto, come…

1 ora ago

Esselunga, sai da dove viene la carne del supermercato più amato dagli italiani? Resterai a bocca aperta

La carne è uno dei cibi più importanti che nel corso di un regime alimentare…

3 ore ago

Legge 104, le vacanze sono (quasi) gratis: i documenti da presentare

Sconti, IVA ridotta e detrazioni IRPEF possono rendere le vacanze più accessibili a chi ha…

4 ore ago

Beautiful, matrimoni in bilico: Brooke in guerra contro Thomas, il segreto di Poppy sconvolge tutti. Le anticipazioni

Le trame dall'11 al 17 agosto svelano nuovi sviluppi nelle relazioni tra i protagonisti, in…

6 ore ago

Vacanze di metà agosto: sono queste le strade da evitare, è bollino nero

Il secondo weekend di agosto si è concluso con un forte incremento del traffico sulle…

17 ore ago