Libri

I mitici libri Millelire in free download, per leggere gratis tutta estate

Questo è uno dei grandissimi classici: ce l’avevano tutti

 

Chi si ricorda dei libri delle edizioni Millelire / Stampa Alternativa? Pubblicati da Stampa Alternativa, erano libriccini formato mignon e costavano come si chiamavano. Negli anni novanta spopolavano, tutti ne avevamo in casa qualcuno, o moltissimi: era la classica cosa che trovavi messa furbescamente vicina alle casse in libreria, quando mille lire – dopo averne spese trenta o quarantamila in altro – le tiravi fuori volentieri, senza pensieri.

 

Uno dei grandissimi classici che tutti avevano

 

Non erano quasi mai mille lire buttate via poi, perché nella collana c’erano titoli di valore. Uno, piuttosto curioso, ce l’ho ancora in casa da vent’anni almeno: si intitola La cosa più bella di Firenze è McDonald’s, di Matteo B. Bianchi, una bella e intelligente raccolta di aforismi di Andy Warhol, comprata quando ero abbastanza ossessionato dal padre della pop art.

La buona notizia per questa estate è che potete scaricare gratis i libri Millelire / Stampa Alternativa. Sì, non è una notizia in senso stretto, non è una novità di questi giorni, il padre di questa deliziosa bizzarria editoriale, Marcello Baraghini ne aveva dato l’annuncio tempo fa, commentando l’assenza dei suoi Millelire dalle librerie così. Alla domanda “Perché in libreria non li vogliono?” ribatteva “Perché per esempio le focaccerie (non librerie, focaccerie, visto che ormai vendono quasi solo cibo) Feltrinelli non tengono i libri da un euro: abbassano troppo lo scontrino medio“.

 

Grande copertina

 

 

Un piccolo sondaggio tra amici e conoscenti ha svelato che questa cosa, che si possono scaricare gratis i libri Millelire la si sa in pochi, per cui ve la diciamo di nuovo: andate sul loro sito e scaricatevi in pdf quel che vi pare, e leggetevelo sul vostro tablet o e-reader in spiaggia, che ci sono alcune chicche davvero imperdibili.

Qualche titolo per cominciare l’orgia del download gratuito? Vediamo…

Vogliamo partire con Pino Corrias che intervista Albert Hofmann, il padre dell’LSD? O perché no, con L’elogio del buon vivere di Epicuro? Oppure con un “so meta” Le Mille Lire scritte, di Claudio G. Pisani? Le possibilità sono (quasi) infinite, e c’è di che leggere per tutta estate, o anche solo per il gusto di tornare indietro nel tempo a qualche anno fa.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

48 minuti ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

4 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

4 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

5 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

7 ore ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

8 ore ago