Libri

I morti non prendono l’ascensore: la memoria è un liquido

.

I morti non prendono l’ascensore è uno straziante, e bellissimo, racconto a fumetti.

La copertina di I morti non prendono l’ascensore

Icaro Tuttle con I morti non prendono l’ascensore, pubblicato da Becco Giallo, è riuscita in un piccolo miracolo. Grazie infatti alla sua storia, elaborazione della sua tesi di laurea sullo stress-traumatico è infatti stata in grado di danzare sul confine, sempre difficile da presidiare, tra il patetismo di una storia che comunque la si guardi è davvero commovente e la lucida analisi di un sentimento, anzi di un dolore e sulla sua più o meno difficile elaborazione.

Lo stile de I morti non prendono l’ascensore

Ecco perché penso che questo fumetto, per altro costruito con sapienza e maestria grazie a una sceneggiatura che “spacca l’atomo” della narrazione in quattro andando al succo delle cose, sia importante: perché parla di situazioni, sentimenti e, perché no, brandelli di vita con i quali tutti quanti noi, presto o tardi, siamo chiamati a fare i conti. In tal senso il parallelismo tra la memoria e una “piscina malandata che sa di chimico” è perfettamente calzante: perché la memoria è un liquido, senza ombra di dubbio, una sostanza del passato che, costantemente, si adatta nella forma e nelle dimensioni a quel contenitore che noi esseri umani chiamiamo presente e che i poeti appellano come vita. Questo I morti non prendono l’ascensore, con i suoi colori acidi, i suoi personaggi tristi, quasi muti e le sue stanze di motel squallido ci parla e ci chiama nel profondo. Proprio come quando, per la prima volta da piccoli, riusciamo a toccare il fondo della piscina. Non cambia nulla nelle nostre vite ma tenere il fiato “fin lì” è uno dei grandi momenti in cui si impara a fare i conti con una dimensione “altra”. Se avete piacere di chiamarla sottosopra, aldilà o, semplicemente, memoria è una vostra scelta. Quello che so è che Icaro Tuttle, senza un briciolo di banale retorica, ha scritto e disegnato un grande fumetto.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

6 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

10 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

10 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

14 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

14 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

15 ore ago