Libri

I morti non prendono l’ascensore: la memoria è un liquido

.

I morti non prendono l’ascensore è uno straziante, e bellissimo, racconto a fumetti.

La copertina di I morti non prendono l’ascensore

Icaro Tuttle con I morti non prendono l’ascensore, pubblicato da Becco Giallo, è riuscita in un piccolo miracolo. Grazie infatti alla sua storia, elaborazione della sua tesi di laurea sullo stress-traumatico è infatti stata in grado di danzare sul confine, sempre difficile da presidiare, tra il patetismo di una storia che comunque la si guardi è davvero commovente e la lucida analisi di un sentimento, anzi di un dolore e sulla sua più o meno difficile elaborazione.

Lo stile de I morti non prendono l’ascensore

Ecco perché penso che questo fumetto, per altro costruito con sapienza e maestria grazie a una sceneggiatura che “spacca l’atomo” della narrazione in quattro andando al succo delle cose, sia importante: perché parla di situazioni, sentimenti e, perché no, brandelli di vita con i quali tutti quanti noi, presto o tardi, siamo chiamati a fare i conti. In tal senso il parallelismo tra la memoria e una “piscina malandata che sa di chimico” è perfettamente calzante: perché la memoria è un liquido, senza ombra di dubbio, una sostanza del passato che, costantemente, si adatta nella forma e nelle dimensioni a quel contenitore che noi esseri umani chiamiamo presente e che i poeti appellano come vita. Questo I morti non prendono l’ascensore, con i suoi colori acidi, i suoi personaggi tristi, quasi muti e le sue stanze di motel squallido ci parla e ci chiama nel profondo. Proprio come quando, per la prima volta da piccoli, riusciamo a toccare il fondo della piscina. Non cambia nulla nelle nostre vite ma tenere il fiato “fin lì” è uno dei grandi momenti in cui si impara a fare i conti con una dimensione “altra”. Se avete piacere di chiamarla sottosopra, aldilà o, semplicemente, memoria è una vostra scelta. Quello che so è che Icaro Tuttle, senza un briciolo di banale retorica, ha scritto e disegnato un grande fumetto.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Altro che mare! Le isole più affascinanti e lussuose d’Italia si trovano in un lago

Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…

2 ore ago

Un Posto al Sole, nuovi spoiler di Agosto: il gesto di Marina che cambia tutto

Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…

4 ore ago

Asili nido, nuove regole per il Bonus: accesso garantito e validità della domanda per 3 anni

Una significativa evoluzione normativa rivoluziona l’accesso al Bonus Asilo Nido, offrendo maggiore inclusività e semplificazione…

6 ore ago

Pulizie da sogno con questo prodotto LIDL: con meno di 15 euro la tua casa è come nuova

Proposta a soli 14,99 euro, questo piccolo dispositivo si è rivelato un valido alleato nelle…

7 ore ago

Meloni vola prima in Tunisia e poi in Turchia: sul tavolo accordi per l’energia e il dossier migranti

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha intrapreso…

7 ore ago

Il calcio sbarca su Nove: amichevoli estive in chiaro grazie all’accordo con Dazn | Quali partire vedere in TV

Il calcio estivo si accende su Nove, la rete del gruppo Discovery, che per il…

8 ore ago