Libri

La rivolta (degli oggetti) dei detenuti. Spazzolini, pipe e altre cose contundenti

Uno spazzolino da denti, offensivo solo per le carie, diventa un’arma offensiva per tutti se incastonata fra le setole c’è una lametta. Una pistola di legno, dipinta di nero, se costruita in prigione da un detenuto racconta ciò che gli manca della vita, l’abitudine che ha perso. Un pennino, al quale sono avvolte con del nastro adesivo delle pile, diventa una macchina per fare tatuaggi. Un libro è una radio, se aprendolo non si trova una storia ma circuiti al posto delle pagine. Sono alcuni dei 185 oggetti requisiti dalle guardie delle carceri della Romandia, la Svizzera francese, e fotografate da Mélanie Veuillet per il suo “Tools of Disobedience”, un catalogo e archivio fotografico della disobbedienza, pubblicato dalle edizioni Patrick Frey di Zurigo.

“La prigione è un’invenzione recente, esiste da poco più di due secoli”; scrive nell’introduzione del volume Dieder Fassin, professore di scienze sociali dell’Institute for Advanced Study di Princeton. “All’inizio si credeva che riflettesse il processo di civilizzazione enunciato dal sociologo tedesco Norbert Elias, in altre parole, un ammorbidimento della punizione. I reati non sarebbero più puniti da esecuzioni pubbliche, a volte preceduti da prolungata tortura, ma sarebbero puniti con una reclusione per riformare il condannato e progettare la società”. La tortura diventa il tempo senza le cose. L’atto creativo è la disobbedienza. Al di là delle lame e delle miniature di armi, gli altri oggetti sono accompagnamenti del tempo. Come il libro radiofonico o diversi modelli di pipe costruiti con lattine o vasetti, o yo-yo creati con calze di nylon. Passatempi.

.

Nell’introduzione al volume, Dieder Fassin continua scrivendo: “Questi attrezzi grezzi della disobbedienza sono qui per mostrare al visitatore un immaginario museo di resistenza alla condizione carceraria. Questi oggetti poveri, sono oggetti dei poveri. Salvati all’oblio cui erano destinati, grazie al lavoro dell’artista, si arrendono alla loro ultima verità sul mondo contemporaneo”. L’ultimo libro scritto da  Fassin e pubblicato quest’anno si intitola proprio “Punire. Una passione contemporanea”.

.

A proposito di museo e di carceri, il castello di Tobol’sk in Siberia dove fu rinchiuso Dostoevskij è diventato un museo. Il suo libro “Memorie dalla casa dei morti” è in qualche modo un oggetto nato, ideato, fra quelle mura. L’incipit recita così: “La nostra casa di pena stava all’estremità della cittadella, proprio sotto alle fortificazioni. Se a caso guardi dalle fessure della palizzata il mondo di Dio, per scoprire almeno qualcosa, vedrai soltanto un pezzettino di cielo e un alto rincalzo di terra dove crescono le erbe della steppa e le sentinelle che ivi passeggiano notte e giorno; e pensi che là tu dovrai passare anni interi e potrai soltanto guardare attraverso le fessure della palizzata e vedrai sempre quel rincalzo di terra, quelle sentinelle e quel pezzettino di cielo, non del cielo che è sopra alla casa di pena, ma di un altro cielo lontano e libero”.

Le foto del volume sono state scattate dai ragazzi di Edicola518 di Perugia. Un’edicola che non vende quotidiani e che non utilizza la distribuzione ufficiale, ma che propone pubblicazioni di arte, cultura, politica e letteratura provenienti da ogni parte del mondo.

 

 

 

 

Valerio Millefoglie

Published by
Valerio Millefoglie

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago