Libri

Palepoli, tetrarchia di storie

Palepoli di Usamaru Furuya è un inno alla creatività umana.

Quattro, “il” numero fondamentale di Palepoli

Se dovessi citare uno e un solo pregio di Palepoli di Furuya sarebbe il fatto che l’opera al manga, pubblicato da Coconino in una edizione bellissima, è I fiori blu di Raymond Queneau, sorta di capolavoro assoluto della creatività umana. Ecco il manga che, mi auguro, avrete o già fra le vostre mani o presto è proprio questo: l’inizio di un viaggio interstellare attorno, sopra, sotto e attraverso la mente di un artista semplicemente geniale.

 

.La copertina di Palepoli

Un artista a tutto tondo, sia dal punto di vista tecnico, capace com’è di replicare quando vuole l’arte Rinascimentale di Mantegna o Botticelli e, poco dopo, rifare pari pari un Doraemon o la citazione a qualche maestro del gekiga, ma anche nella scelta di impostare la narrativa con il nucleo più elementare del manga, ovvero l’impostazione a quattro vignette. Furuya dimostra con la sua arte che quattro è il numero perfetto e, meglio, che attraverso quattro “sole” vignette si può, benissimo, raccontare un mondo, anzi più mondi. Perciò, partendo da un presupposto di tipo tecnico/sperimentale, ovvero basarsi sull’unità minima della narrazione manga, il cosiddetto yonkoma, Furuya ci porta attraverso fatti, situazioni e scenari davvero incredibili: si passa da un orsacchiotto killer a un fantasma che “giudica” il lavoro di un mangaka, passando per le perversioni di una coppia e il costante/continuo citazionismo di altre opere, sia manga sia della letteratura che del cinema, della televisione o della musica. L’occhio del lettore diventa così, esattamente come la sua mente e il suo cuore, una specie di sismografo dei movimenti tellurici dell’anima creativo dell’autore che, è proprio il caso di dirlo, a ogni pagina, sorprende a avviluppa sempre più. Ecco perché questo manga mi pare proprio il caso di definirlo una tetrarchia della narrazione, un quadrilatero di storie. 

Tutto questo, tutto questo caravanserraglio di idee e suggestioni si tiene, splendidamente, assieme, grazie all’incredibile verve creativa di Usamaru Furuya che con Palepoli ci consegna un’opera d’esordio talmente unica del suo genere da non essere assimilabile a nulla in circolazione nel momento nel quale uscì e neppure, tanto, al giorno d’oggi: un’opera che, senza soluzione di continuità, viaggia nel tempo, nelle dimensioni e negli stili. Palepoli, insomma, non potete perderla perché, il rischio, è che venga a prendervi lei, in una specie di meta-narrativa totale.

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: newsPalepoli

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago