Categories: Libri

Tornare a comprare Dylan Dog. Il suo futuro spiegato da Roberto Recchioni

I lettori meno attenti sui social si saranno certo resi conto quando sia tornato di moda Dylan Dog in questi ultimi tempi. L’Indagatore dell’Incubo creato nel 1986 da Tiziano Sclavi, dopo un periodo di stallo e di stagnazione è stato rivitalizzato dalla cura di Roberto Recchioni, che dal numero 337 dell’ottobre 2014 è il curatore del personaggio.

Molti di voi ricordano il Dylan della loro giovinezza, quello de “Il lungo addio”, di “Johnny Freak”, di “Attraverso lo specchio” o di “Golconda” e altrettanti hanno abbandonato il personaggio crescendo, ragion per cui Dylan deve evolvere e trovare il suo nuovo pubblico, mantenendo quello (esigentissimo) che già lo segue da trent’anni. Un equilibrio all’apparenza molto difficile.

Nell’epoca della retromania, del remake e della glorificazione degli anni 80 e 90, Dylan, assoluto protagonista di quel tempo, non poteva che tornare a far parlare di sé, il punto semmai è capire come rinnovarlo, perché non sia un semplice fuoco di paglia per nostalgici della propria adolescenza.

In “Spazio Profondo”, il numero della “fase due” del personaggio, già si capisce bene quale sarà la direzione che Recchioni darà al personaggio: esplorare tutte le sue anime. A quasi un anno da quel numero, in occasione del Crime City Comics di Castiglione dei Pepoli, durante una conferenza stampa, Recchioni spiega il futuro di Dylan:

“Lavoro con un forte progettualità in mente, quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di dare una ragion d’essere a tutte le testate che fanno parte dell’universo Dylan, che si somigliavano un po’ troppo. Ho tentato di isolare alcuni elementi peculiari dei vari Dylan, delle sue tante anime per creare un caos ordinato. Quindi oltre alla serie regolare degli albi mensili ci sono l’Oldboy, le storie del Dylan di tre anni fa, quello che non ha mai fatto l’upgrade, lo Speciale che sarà dedicato alla serie “Il pianeta dei morti” di Alessandro Bilotta, in cui Dylan è 50enne e sopravvive in un mondo distopico popolato da zombie e da immemori, in cui deve fronteggiar i propri ricordi e i propri sensi di colpa.

Poi il Color Fest che è la nostra testata più sperimentale, che cambierà di nuovo prossimamente e le riedizioni in stile albo Marvel delle storie a colori in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, albi di 32 pagine che ogni tanto presenteranno delle sorprese, dei remake delle storie più amate di Dylan Dog.”

 

“Con la serie regolare stiamo sempre cercando il giusto tempo, per dirla come nel film “Whiplash”. Però sta andando bene, è il primo anno dopo un bel po’ in cui la testata segna un + sulle vendite e, cosa da non disprezzare, è tornata ad avere i cloni trash, che sono la cartina tornasole del successo.”

“Tra le curiosità dei prossimi numeri, uno di Barbara Baraldi e Nicola Mari in cui Dylan ha circa 20 anni e suona il basso in un gruppo punk, col jack staccato perché proprio non sa suonare, un albo di Paola Barbato e Bruno Brindisi, che sarà quello più spalare degli ultimi 10 anni, il numero 350, commemorativo a colori di Carlo Ambrosini in cui l’ispettore Bloch si innamorerà di una ragazza tanto più giovane di lui e poi dritti fino al 30ennale, la prima storia di Dylan con colori pittorici, mia e di Gigi Cavenago, che racconta l’incontro tra le due Madri, Morgana e Morbi. Esordiranno anche alcuni disegnatori sulla serie regolare: Ratigher, Tanzillo, Ripoli e De Tommaso tra gli altri.”

 

“Durante la fase tre, che vedrete in edicola tra minimo due anni, gli albi avranno una certa continuità, le storie saranno più legate insieme. Il mio auspicio è che ogni autore di Dylan trovi la sua sottotrama, il suo universo da utilizzare ogni volta che scriva per la testata.”

“Quindi dovremo aspettarci una Royal Rumbe finale tra i vari Dylan Dog?”
Recchioni: (ride) “Non posso parlare…”

Se avevate smesso di comprare Dylan Dog quando siete cresciuti, sembra proprio che stavolta lui sia cresciuto con voi.

[tutte le immagini © Sergio Bonelli Editore]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago