https://www.youtube.com/channel/UCLA_DiR1FfKNvjuUpBHmylQ
Quante voci, provengono da tutte le parti: gridano alla tv, dai balconi, parlano le persone in casa da due mesi, da sole o con i coinquilini diventati ormai parte dell’arredo. Parlano tutti sui social, con parole spesso irripetibili, senza fermarsi un solo istante.
Vale la pena di prendere una pausa dalla routine, dal chiacchiericcio, per ascoltare il suono dello spazio. Il video che vi mostriamo è un’elaborazione del suono di circa 41 enormi galassie, creata dalla NASA grazie a un’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble , all’interno del programma di osservazione Relics (Reionization Lensing Cluster Survey).
Il suono è stato ricavato da una foto, che “suona” grazie alle seguenti coordinate: il tempo scorre da sinistra verso destra e la frequenza cambia dal basso verso l’alto. Alle stelle in basso viene attribuito un suono basso, a quelle in alto un suono alto. Stelle e galassie compatte hanno toni chiari e brevi, galassie aspirale emettono note lunghe.
Tutte le specifiche tecniche che potremmo darvi, sono niente di fronte alla magia di questa melodia che proviene dall’infinito, che ci ricorda quanto siamo piccoli e fortunati.
Tra le catene di discount più famose in Italia c'è quella di Eurospin con tantissimi…
Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…