Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Carta del Docente, nuova sentenza: sospensione senza retribuzione se la spendi così

Una nuova sentenza chiarisce quali sono i limiti della spesa della Carta del Docente: si rischia la sospensione senza retribuzione.

by Mattia Senese
18/11/2025
in Scuola
0
Carta del Docente

Carta del Docente, spese improprie, prof sospeso senza retribuzione - Dailybest.it / Credits: Miuristruzione.it

La recente sentenza del Tribunale di Cosenza del 7 novembre 2025 ha fatto chiarezza su un aspetto delicato riguardante l’uso della Carta del Docente, lo strumento digitale istituito dal Ministero dell’Istruzione per sostenere l’aggiornamento professionale degli insegnanti.

La vicenda, che ha visto un docente sanzionato per aver utilizzato i fondi della Carta per acquistare una Smart TV, ribadisce i limiti e le responsabilità legate all’impiego di queste risorse pubbliche.

La Carta del Docente: finalità e utilizzi consentiti

La Carta del Docente nasce con la legge n. 107 del 2015, nota come “Buona Scuola”, e permette ai docenti di accedere a un budget annuale da utilizzare esclusivamente per la formazione professionale. Attraverso un’applicazione web dedicata, gli insegnanti possono acquistare beni e servizi che contribuiscono all’aggiornamento delle competenze, come:

  • libri, testi e pubblicazioni digitali utili per la crescita professionale;
  • hardware e software specifici per la didattica;
  • iscrizioni a corsi di formazione accreditati dal Ministero;
  • iscrizioni a corsi universitari, master e percorsi post lauream inerenti al profilo professionale;
  • biglietti per spettacoli teatrali, cinematografici, musei, mostre ed eventi culturali riconosciuti;
  • iniziative coerenti con il piano triennale dell’offerta formativa e con il Piano nazionale di formazione.

L’acquisto di una Smart TV, come nel caso esaminato, non rientra in nessuna di queste categorie, essendo un bene di consumo generico e non finalizzato alla formazione. Nel caso specifico, il docente aveva utilizzato i fondi della Carta per comprare una Smart TV, un comportamento che ha portato l’amministrazione scolastica a disporre una sospensione dall’insegnamento di quattro giorni senza retribuzione. La decisione è stata presa dopo un’indagine della Guardia di Finanza che ha rilevato la spesa non conforme alle finalità della Carta.

La pronuncia del Tribunale di Cosenza conferma la severità con cui vengono trattati gli usi impropri dei fondi destinati alla formazione dei docenti. Il rispetto delle finalità della Carta del Docente è fondamentale non solo per la tutela delle risorse pubbliche, ma anche per mantenere la credibilità e la fiducia nel sistema di aggiornamento professionale.

Gli insegnanti devono pertanto prestare particolare attenzione a utilizzare i buoni esclusivamente per beni e servizi che rientrano nelle categorie autorizzate, evitando acquisti che potrebbero essere considerati illegittimi o non coerenti con la normativa vigente.

La sentenza rappresenta un monito chiaro: la violazione delle regole può comportare conseguenze disciplinari anche rilevanti, come la sospensione senza stipendio, a tutela della correttezza e trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche destinate all’istruzione.

Mattia Senese

Mattia Senese

Articoli recenti

  • Carta del Docente, nuova sentenza: sospensione senza retribuzione se la spendi così
  • Come cambia la Legge 104 nel 2026: congedo e permessi, attenzione alle novità
  • Belluno, bambina di 2 anni dimessa dall’ospedale muore poche ore dopo: disposta l’autopsia
  • Prezzo folle da Lidl, lo spazzolino Oral-B elettrico praticamente regalato: il dentista non serve più
  • Oroscopo settimanale: per questo segno imprevisti, infortuni e distrazioni fatali
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa