Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, l’allarme di Legambiente: appena la metà degli edifici è sicura

Solo la metà degli edifici scolastici è sicura: il nuovo report di Legambiente analizza dati allarmanti in vista del nuovo anno scolastico.

by Mattia Senese
15/09/2025
in Scuola
0
Classe vuota

Scuola, soltanto la metà degli istituti è sicura: i dati allarmanti di Legambiente - Dailybest.it

Con l’inizio dell’anno scolastico, torna sotto i riflettori la condizione degli edifici scolastici italiani.

Il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente evidenzia dati allarmanti sullo stato di sicurezza e manutenzione delle strutture, rivelando una situazione ancora critica che coinvolge numerosi istituti su tutto il territorio nazionale.

Sicurezza degli edifici scolastici: solo la metà è a norma

Secondo l’analisi di Legambiente, appena il 47% delle scuole italiane possiede il certificato di agibilità, documento fondamentale per garantire la sicurezza degli studenti e del personale. Ancora più preoccupante è la percentuale di scuole con collaudo statico, ferma al 45%. Nei territori a rischio sismico, meno del 15% degli edifici risulta adeguato alle normative antisismiche vigenti, esponendo migliaia di studenti a potenziali pericoli. Particolarmente critica è la situazione dei solai: solo il 31,2% delle scuole ha effettuato indagini diagnostiche negli ultimi cinque anni, mentre appena il 10,9% ha realizzato interventi di messa in sicurezza.

Questi dati sottolineano un grave ritardo nella prevenzione di rischi strutturali che potrebbero avere conseguenze drammatiche. Non manca inoltre una forte disuguaglianza territoriale. Al Sud e nelle Isole si registrano percentuali più elevate di interventi, ma queste aree restano quelle che maggiormente faticano a utilizzare efficacemente i fondi a disposizione, con una programmazione più debole rispetto al Nord. Il rapporto mette in evidenza come la gestione delle risorse economiche sia uno dei nodi più critici per la sicurezza e la qualità degli edifici scolastici.

Nel 2024, la manutenzione straordinaria ha subito una diminuzione, passando da una media di 43.563 euro per edificio negli ultimi cinque anni a 39.648 euro. La spesa reale è ancora più contenuta, attestandosi a soli 29.061 euro. Un divario netto caratterizza il Nord, che riesce a mantenere una programmazione più solida con quasi 42.000 euro per edificio, rispetto al Sud e alle Isole, dove la spesa effettiva si ferma poco sopra i 5.000 euro, un livello decisamente insufficiente per garantire interventi efficaci.

Anche la manutenzione ordinaria resta stabile ma inadeguata: da sedici anni si mantiene tra i 5.000 e i 13.000 euro medi per edificio, una cifra ben lontana dalle reali necessità di molte scuole italiane. Legambiente sottolinea l’assenza di un piano nazionale strutturato per la sicurezza scolastica e la frammentazione delle misure, che impediscono una programmazione strategica e duratura.

Classe vuota
I dati di Legambiente: soltanto la metà degli istituti è sicura – Dailybest.it

Al di là delle condizioni strutturali, il rapporto denuncia anche un ritardo significativo nei servizi scolastici e nelle iniziative di sostenibilità ambientale. Il tempo pieno è attivo solo nel 38% delle classi italiane, un dato che scende drasticamente al 16,8% nelle Isole, limitando le opportunità educative e di conciliazione per molte famiglie. Il servizio mensa è presente nel 73,7% delle scuole, ma nelle Isole la copertura scende al 38,8%, evidenziando ulteriori disuguaglianze territoriali. La dotazione di strutture sportive è insufficiente: solo metà degli edifici ne è provvista, con una scarsa fruibilità nel Mezzogiorno durante l’orario extrascolastico.

Sul fronte della sostenibilità energetica, gli interventi di efficientamento hanno coinvolto solo il 16% delle scuole. Inoltre, due terzi degli edifici dotati di certificazione energetica si trovano ancora nelle classi meno performanti (E, F, G). L’adozione di fonti rinnovabili raggiunge il 21% a livello nazionale, con un ritardo particolarmente evidente nelle Isole, dove si ferma al 10,8%. Un dato che desta particolare preoccupazione riguarda la transizione energetica: mantenendo gli attuali ritmi, il 100% delle scuole italiane sarà dotato di impianti a energia rinnovabile soltanto fra oltre 70 anni.

Parallelamente, si registra un arretramento nel servizio scuolabus, che complica ulteriormente la mobilità sostenibile degli studenti. Questi elementi mostrano come la sicurezza, la qualità dei servizi e la sostenibilità ambientale nelle scuole italiane necessitino di interventi urgenti e coordinati per migliorare concretamente la vita scolastica di milioni di studenti e delle loro famiglie.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Addio muffa e germi

Addio muffa e germi: il trucco che fa tornare a respirare la tua casa

Articoli recenti

  • Addio muffa e germi: il trucco che fa tornare a respirare la tua casa
  • Scuola, l’allarme di Legambiente: appena la metà degli edifici è sicura
  • Non mettere “Mi Piace”: allerta sulla nuova truffa che svuota il conto. Ecco come difendersi
  • La casa da sogno di Claudio Baglioni a Roma: il cantante vive nello stesso attico dove vive Totò
  • Mutuo, se hai poca liquidità meglio un rifinanziamento: come e quando richiederlo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001