La Corte di Cassazione ha sentenziato: l’insulto su Facebook è più pesante di quello a voce e ha stabilito che offendere su Facebook equivale a diffamazione aggravata.
La Corte ha equiparato le ingiurie sul social network uguali a quelle fatte via mezzo stampa, perché possono raggiungere potenzialmente un numero indeterminato di persone. Linea dura dunque contro la facilità con cui si è soliti dare giudizi poco lusinghieri nei confronti di terzi su Facebook.
Il caso del dibattere è questo: nel 2010 Francesco Rocca era il commissario straordinario della Croce Rossa e un componente in congedo dello stesso corpo militare, sotto un post nella bacheca del Rocca, aveva lasciato dei commenti in cui lo apostrofava come “parassita del sistema clientelare” o “cialtrone“.
La Cassazione ha stabilito che quelle frasi travalicano il limite dell’ordinario diritto di critica e che sono oggettivamente lesive della reputazione. L’incauto commentatore è stato multato di 1500 euro. Una sentenza che farà discutere, perché se è vero che ogni giorno su Facebook è (mal)costume offendere sconosciuti con apprezzamenti e appellativi che mai rivolgeremmo in faccia, d’altro canto non è possibile stabilire con certezza quanto questa sentenza limiti la libertà di giudizio e di critica.
In ogni caso, per essere sicuri di non avere guai giudiziari per una frase malposta o male interpretata, meglio non essere mai volgari né violenti sul social (e per esteso, nella vita di tutti i giorni), per non rischiare di arricchire quei professionisti che provocano al fine di querelare chi cade nella trappola.
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…
A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…
La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…