Social Network

I gruppi di stupro virtuale sono il punto di non ritorno di Facebook

Da qualche giorno, anche grazie a un articolo del blog Il maschio beta, si parla dell’esistenza dei cosiddetti gruppi che incitano allo stupro virtuale su Facebook. Il funzionamento è elementare: utenti del social network condividono in gruppi chiusi foto di ragazze random, prese dai loro profili social, e invitano altri membri a scrivere commenti a sfondo sessuale, che raggiungono in breve abissi allucinanti.

 

.

 

La sequela di commenti che genera un’immagine del genere è di una violenza tale da risultare incredibile. Epiteti irripetibili di atti sessuali estremi, di mortificazione e degradazione, che non hanno nessun tipo di motivo plausibile.

Una foto spinta non giustificherebbe comunque una reazione di questo tipo, ma una foto di assoluta normalità lascia sbigottiti per la violenza dei commenti. Sono immagini di momenti di vita quotidiana, per strada, al lavoro, in casa: preoccupa che immagini di questo tipo provochino questo genere di comportamenti.

 

.

 

Un’esplosione di violenza maschilista, di misoginia portata all’estremo, con l’aggravante della casualità. Una pratica ignobile in cui gli utenti godono nell’umiliare la vittima a sua insaputa. Arianna Vilya Drago è stata una delle prime a denunciare su Facebook, con un lungo post, questo genere di aberrazione.

 

Il suo legittimo sfogo è stato raccolto da Enrico Mentana, che ha utilizzato la sua risonanza mediatica per portare alla luce questo nuovo scandalo che oltre a qualificare chi ne fa parte per quello che è, investe anche Facebook come luogo in cui di fatto non può essere garantito il rispetto della legge.


La reazione di qualsiasi persona che si possa definire tale è una reazione di schifo, di rigetto, motivo per cui in tanti hanno iniziato a segnalare a Facebook questi gruppi. E qui arriva un secondo problema, perché Facebook sta rispondendo a molti che no, questi gruppi non violano le sue regole.

 

.

 

Ironia della sorte: guardate il titolo di questa pagina di Facebook in cui vengono spiegate le linee guida per il comportamento sul social network

 

.

 

Se Facebook non interviene, la speranza è che possa intervenire la magistratura: non si tratta di immagini rubate, come accade spesso soprattutto con i vip, ma non si può lasciare correre di fronte a commenti di questo tipo, che non verrebbero tollerati in nessun’altra sede.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: news

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago