Social Network

La marijuana contiene DNA alieno da un altro sistema solare

Quando trovate qualcuno che ha condiviso l’articolo di Sci-techuniverse dal titolo Marijuana Contains “Alien DNA” from Outside of our Solar System, NASA Confirms, probabilmente si tratta di un utente social che non legge gli articoli oppure che vuole trarre in inganno proprio voi che abboccate a tutte le notizie sensazionalistiche che trovate su Facebook.

L’articolo infatti non parla di una sedicente erba contenente DNA alieno proveniente dall’esterno del sistema solare, né della conferma della NASA. Fosse vero, ogni testata giornalistica della Terra dovrebbe ammettere l’esistenza degli alieni, Trump avrebbe già affermato in conferenza stampa che con l’aiuto di Putin e di Dio avrebbe conquistato anche lo spazio per portare la democrazia ai popoli alieni e farli smettere con l’erba della morte.

No amici, il titolo fake serve da cartina tornasole per vedere come funziona la fruizione delle notizie online, per constatare quanti utenti leggano veramente il contenuto dietro il titolo e quanti invece si limitano alla condivisione ottusa, senza approfondimento.

Non è certo la prima volta che esperimenti del genere vengono fatti, si pensi all’articolo del 2014 dal titolo “Perché gli americani non leggono più”, che era a tutti gli effetti un pesce d’aprile e aprendo l’articolo lo si capiva chiaramente, eppure tutti condividevano la loro opinione senza neanche leggere il pezzo. Altre volte è capitato che scherzi del genere producessero una statistica terribile: il 59% delle persone che ha condiviso la notizia fake sull’asteroide che avrebbe colpito la Terra causando una distruzione di massa, in realtà non avevano letto la notizia.

Anche in Italia il quotidiano online Udine Today ha fatto un pezzo col titolo contenente errori grammaticali e la spiegazione dello scherzo nel corpo dell’articolo, per vedere cosa sarebbe successo: una pletora di commenti sul titolo, pochi che si sono resi conto della burla.

Non siamo così ingenui, sappiamo che i test servono anche per far fare traffico ai siti con fake news create ad arte, ma almeno quelle di cui vi stiamo parlando lo sono per una buona causa: dimostrarci che non siamo più abituati a leggere.

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

Cosa leggere sotto l’ombrellone: i consigli di registi, comici e scrittori per questa estate

L’estate 2025 si colora di pagine da sfogliare sotto l’ombrellone con una selezione di letture…

9 minuti ago

Da nord a sud, l’Italia è ricca di spiagge ma queste sono sicuramente le più belle

Tra mari, laghi e fiumi, il Bel Paese vanta alcune delle spiagge più belle d’Europa…

24 minuti ago

Caffè, in questo discount trovi il Miglior Acquisto secondo Altroconsumo: costa due spicci, che affare

Il caffè rappresenta da sempre uno degli elementi centrali della cultura italiana, e la scelta…

2 ore ago

Il Paradiso delle Signore, bomba nelle anticipazioni: svolta clamorosa nelle prime puntate di Settembre

L'attesa ripresa de Il Paradiso delle Signore a settembre si preannuncia ricca di colpi di…

4 ore ago

Bolzano, morti in ospedale due neonati, si indaga sulle cause: ipotesi batterio

Nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale San Maurizio di Bolzano, due neonati estremamente prematuri…

4 ore ago

Adriano Celentano e Claudia Mori, il patrimonio stellare della “coppia più bella del mondo”: cifre da capogiro

L’artista, soprannominato il “Molleggiato”, e la moglie Claudia Mori rappresentano un caso emblematico di successo…

5 ore ago