Social Network

L’esperimento di UdineToday contro gli analfabeti funzionali che leggono solo il titolo degli articoli

.

 

In tempi come questi, sono molti gli esperimenti dei magazine online per capire gli atteggiamenti del proprio pubblico di lettori, sempre più abituato a passare con disinvoltura da un titolo a un altro, senza soffermarsi a leggere l’articolo.

Un processo che porta i non-lettori a interagire sui social, citando spesso a sproposito titoli o foto, commentandoli come se fossero essi stessi il contenuto. La definizione di questa patologia è analfabetismo funzionale: saper leggere ma non capire il significato di ciò che si legge.

A questo proposito, UdineToday, il quotidiano web friulano ha fatto un esperimento social: un finto articolo dal titolo La prima squola di social network e friulana, con evidenti errori di ortografia, condiviso il 19 ottobre sulla sua pagina Facebook tra gli articoli veri. Al suo interno, un testo che illustrava il test: “Questo non è un articolo. Abbiamo scritto un titolo generico, a caso, in cui abbiamo inserito – volutamente – due errori ortografici da penna rossa. La nostra iniziativa vuole essere solamente un’indagine, quasi un gioco, per scoprire quante persone commentano di getto – sui social – gli articoli senza accedere al contenuto. Spesso sono presi dalla rabbia, dalla foga, dalla noia, da manie di superiorità o da altre mille motivazioni e trovano la necessità di commentare a priori, fermandosi solamente alle prime informazioni che trovano.”

Come volevasi dimostrare, sotto la condivisione sono arrivati gli insulti di chi si è fermato solo al titolo senza approfondire: vergogna, chi vi ha dato la laurea?, assumete gli analfabeti ora?, a scuola ci deve andare chi scrive gli articoli e vari altri aggettivi meno garbati.

 

.

 

UdineToday ha poi scritto un articolo di spiegazione del test per capire quanti follower dei social leggono davvero gli articoli o si limitano al titolo: Errori ortografici di un articolo di UdineToday: era un testNon ci crederete, ma anche sotto quel pezzo ci sono molti che commentano “tutte scuse, dovete rileggere prima di pubblicare” e altre frasi da maestro Jedi.

 

.

Conclusione: in buona percentuale, i lettori dei social non solo non leggono gli articoli, ma si prendono comunque lo sfizio di commentarli. Non è certo una novità ma è un malcostume che crea deriva culturale, tanto più che la supponenza di taluni nell’ergersi a maestri di vita impartendo lezioni o più spesso insultando, non è giustificabile in alcun modo. Se è vero che il giornalista web è un mestiere con un feedback immediato, ciò non significa che questo feedback sia un diritto da esercitare ogni volta che un nuovo pezzo viene pubblicato.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago