Categories: Society

6 regole per i bambini che mordono

Quando un bimbo va all’asilo nido può capitare che morda gli educatori, o i compagni o che torni a casa morsicato.

Per un bambino che ha intorno ad un anno di età mordere è un modo per scoprire quello che lo circonda. Infatti, già da quando ha sei-otto mesi il lattante inizia a portare tutto alla bocca, appena impara a muovere le braccia e le mani, le usa per quello: portare alla bocca. Ciò gli permette di scoprire e riconoscere gli oggetti, sia dall forma, sia dal sapore e dall’odore.

La bocca è lo strumento con cui il bimbo conosce il mondo circostante.

Dopo l’anno di età il bambino incomincia a comprendere che il mordere attira l’attenzione e spesso la simpatia di mamma e papà. Il bambino un po’ più grande, quindi, utilizza il morso o per scaricare una tensione emotiva, oppure per attirare su di sè l’attenzione degli altri. Infine, più il bimbo cresce e più utilizza il morso quando è frustrato e non riesce a comunicare meglio quello che vuole.

Il bambino non ha la razionalità per gestire tutte le situazioni che gli capitamo e quindi morde e basta, passa subito all’atto, non ci ragione su. Un po’ come certi utomobilisti che ti scaricano addosso un fiume di parole e se possono ti aggrediscono proprio!

Inoltre, fino ai 20 mesi circa il bambino non è ancora in grado di comprendere la disciplina e quindi la rabbia della mamma o delle educatrici all’asilo, fa parte del suo divertimento.

Quindi, ecco 6 regole da seguire, cosa fare quando un bambino morde:

1) Evitare di ridere o di stare al gioco del bambino

2) Esprimere al bambino la nostra contrarietà ai morsi, anche se sono piccoli bisogna dirgli che fa male e fargli vedere il segno che lasciano i loro dentini.

3) Visto che sono nell’età in cui masticano e mettono tutto in bocca concediamogli giochi che possono essere morsicati.

4) Se si valuta che sta per mordere intervenire usando un tono di voce dura, guardandolo negli occhi. Quando morde provare a non guardarlo e non rivolgergli la parola per un po’ facendogli capire che si è arrabbiati con lui.

5) Non utilizzare sistemi equivalenti al suo, tipo schiaffi o pizzicotti o addiritura morsi perché gli confermerebbe l’idea che il morso serve a far valere i propri diritti e che chi morde è il più forte.

6) Se si ha l’abitudine per gioco di mordicchiare il bambino, smettere di farlo in quanto non è in grado di capire la differenza tra morsi affettuosi e quelli aggressivi.

 

Federica Borghetti è la curatrice della rubrica “l’esperto risponde” del sito Nidomilano.it

Federica Borghetti

Published by
Federica Borghetti

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago