Se qualche genitore o nonno dovesse mai venire a parlarvi dei bei tempi andati, non credetegli. Se qualcuno vi parla degli anni ’50 come di un’oasi di gioia e spensieratezza, ditegli pure di andarsi a leggere questo manualetto pieno di utilissimi consigli di sicurezza.
Già il titolo fa capire il tono della pubblicazione: It’s happy to stay alive, ovvero È bello restare vivi. In sostanza: la vita è un continuo gioco a evitare la morte. Un’impostazione di fondo un filo pessimista, che viene portata avanti con grande coerenza in ogni pagina del manuale.
Il risultato è paradossale e assomiglia a una sorta diversione manualistica dell’Antologia di Spoon River, un elenco di modi per morire o farsi malissimo. Il manuale è curato dalla Police Safety League e basta sfogliarlo per capire che chi l’ha realizzato non aveva molto chiara la differenza tra educazione e terrorismo.
Ragazzi che vengono travolti da camion mentre si nascondono sotto mucchi di foglie, altri che perdono gambe e occhi cadendo in bicicletta, altri ancora che feriscono gravemente innocenti vecchietti che girano per strada.
Un inferno, un vero inferno.
Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…
Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…
A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…
Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…
Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…
Un caso autoctono di febbre di dengue è stato confermato nel territorio vicentino, più precisamente…