Se qualche genitore o nonno dovesse mai venire a parlarvi dei bei tempi andati, non credetegli. Se qualcuno vi parla degli anni ’50 come di un’oasi di gioia e spensieratezza, ditegli pure di andarsi a leggere questo manualetto pieno di utilissimi consigli di sicurezza.
Già il titolo fa capire il tono della pubblicazione: It’s happy to stay alive, ovvero È bello restare vivi. In sostanza: la vita è un continuo gioco a evitare la morte. Un’impostazione di fondo un filo pessimista, che viene portata avanti con grande coerenza in ogni pagina del manuale.
Il risultato è paradossale e assomiglia a una sorta diversione manualistica dell’Antologia di Spoon River, un elenco di modi per morire o farsi malissimo. Il manuale è curato dalla Police Safety League e basta sfogliarlo per capire che chi l’ha realizzato non aveva molto chiara la differenza tra educazione e terrorismo.
Ragazzi che vengono travolti da camion mentre si nascondono sotto mucchi di foglie, altri che perdono gambe e occhi cadendo in bicicletta, altri ancora che feriscono gravemente innocenti vecchietti che girano per strada.
Un inferno, un vero inferno.
Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…
La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…
Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…
Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…
La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…
I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…