Society

Avete paura degli squali? I selfie uccidono più spesso

Dall’inizio dell’anno fino al 22 settembre, data della fine della ricerca eseguita da Mashable, gli squali hanno ucciso nel mondo 8 persone, i selfie invece almeno 12 persone, tra quelle dichiarate. Sì perché magari sono state molte di più, ma non possiamo saperlo quando si trovano ai piedi di un dirupo o in altri luoghi decisamente impervi, che hanno scalato col solo fine di fare il selfie perfetto.

Lasciamo da parte gli squali per un momento e concentriamoci su questi ultimi, le vittime dei selfie, che spesso vengono scattati in bilico su grattacieli, fuori dai treni in corsa o nei posti più pericolosi che si possano trovare.

Purtroppo anche in Italia per questa pratica c’è scappato il morto. Lo scorso settembre un ragazzo di 15 anni è precipitato nel condotto dell’areazione dal tetto di un ipermercato di Sesto San Giovanni mentre cercava il luogo per scattarsi una foto coraggiosa.

È di pochi giorni fa la notizia della coppia dell’Indiana che è caduta in un burrone nel parco nazionale di Yosemite mentre cercava il punto più vicino al baratro in cui scattare un selfie spettacolare.

Di nuovo in ottobre, sul lungomare di Ischia tre turisti si sono sporti dalla balaustra per fare un selfie e quest’ultima ha ceduto, facendoli precipitare nel vuoto. Fortunatamente i tre hanno solo riportato fratture e ferite varie, ma la morale è sempre quella.

Negli Stati Uniti alcuni parchi naturali sono stati chiusi a causa dei turisti che tentavano di farsi foto con gli orsi, così come durante le gare ciclistiche e non solo, il servizio d’ordine è ancora più attento a causa dei tifosi che vogliono scattarsi il selfie con i corridori che passano.

Che il selfie sia diventato parte della nostra vita è un fatto assodato, così come sembra ormai impossibile fare una qualsiasi gita (o cena, o serata, o uscita all’aperto, o al chiuso) senza postare sui social un sacco di foto che provino quanto ci siamo divertiti. Senza stare a fare la morale, dovremmo però pensarci a questa cosa degli squali. Visualizzare bene le scene horror del film di Spielberg e poi pensare a quanto sia apparentemente innocuo un pezzo di plastica con uno schermo. Quindi riflettere sul fatto che, se lo squalo attacca nella sua zona, per paura o per ricerca di cibo, lo smartphone al contrario non vive di vita propria e dipende dall’uso che ne facciamo. Una sola considerazione: è passato il tempo in cui sembravamo fighi per una foto, oggi rischiare non ne vale proprio più la pena.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago