È il momento degli chef e del cibo. Dappertutto si parla di ricette e piatti, la televisione è invasa da ogni tipo di programma a tema culinario, dai talent alle trasmissioni con semplici ricette.
Questa mania non è presente solo sui media, ma anche nella vita di tutti i giorni, con la corsa (per chi se lo può permettere) all’assaggio del ristorante stellato. Tra sacralità dell’ambiente e peso del conto, difficile che qualcuno possa sentirsi davvero a proprio agio o possa esprimersi in libertà.
Da qui nasce l’esperimento messo in atto dal New York Times, che ha portato dei bambini di 7 anni da Daniel, ristorante francese da 220 dollari a persona, e ha fatto assaggiare loro le sette portate che compongono il menu tipico, con tanto di introduzione.
Le reazioni di fronte a gusti particolari e all’atteggiamento dei camerieri sono fantastiche.
Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…
La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…
Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…
Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…
La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…
I due attori sono stati insieme per tanti anni e hanno anche messo al mondo…