Durante il decennio dei cosiddetti “anni ruggenti”, è successo ogni tipo di stravolgimento politico locale e globale. In breve: negli USA si costruisce il primo mitra, in Cina nasce il Partito Comunista Cinese, in Italia Mussolini assume il potere con la marcia su Roma e instaura il regime fascista, nell’Unione Sovietica Stalin diventa presidente dopo una dura battaglia con Trotskji, in Germania Hitler espone il suo programma nel libro “Mein Kampf” e durante tutti questi sconvolgimenti sociali, muore Rodolfo Valentino, e Walt Disney mostra il suo primo cartone animato. Alla fine del decennio, la borsa crolla a Wall Street e nel nostro paese avverrà il concordato tra la chiesa e lo Stato, con la firma dei Patti Lateranensi.
Il presagio di un’incombente Guerra Mondiale ed in reazione a questo clima funesto, le ragazze si emancipano, si tagliano i capelli alla maschietta ed affollano i locali da ballo, i night club ed i primi cinema col sonoro.
Come modelli, le dive del cinema muto e del sonoro oppure le indossatrici di moda. Guardiamole ora, nella loro eterea bellezza che sfidava la paura:
La diva del muto Thalia Barbarova:
L’attrice Estelle Taylor:
Una modella fotografata da Edward Steichen:
La divina Fay Wray:
La bellissima Myrna Loy:
L’attrice del muto Mary Astor:
L’incantevole Kay Francis:
L’attrice Lupe Velez:
Madeleine Vionnet in un vestito di Norman Hartnell:
Una modella fotografata da Edward Steichen:
La moda parigina del 1928:
“Flapper girl”:
L’attrice Alice Joyce:
La bellissima Dolores Del Rio fotografata da Edward Steichen:
Louise Brooks in pelliccia:
Tra le catene di discount più famose in Italia c'è quella di Eurospin con tantissimi…
Con la Legge di Bilancio 2026 si avvia una profonda trasformazione nel sistema di riscossione…
Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…
Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…
Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…
Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…