Uno può parlare di PIL e di rapporto euro/dollaro, ma alla fine se si lasciano da parte i numeri e ci si butta sul concreto, tutto diventa più facile. Ecco allora il Big Mac Index, ovvero l’indice che mette in fila le nazioni di tutto il mondo usando come parametro il costo di un Big Mac. Il meccanismo è semplice: uno stesso prodotto dovrebbe costare allo stesso modo in tutto il mondo o almeno il suo prezzo dovrebbe tendere a essere lo stesso sul lungo periodo. Fissata una valuta di riferimento, si prende nota quanto costa un Big Mac in una nazione: paragonandolo a quanto costa in altri Paesi, si capisce quanto quella valuta è forte.
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…