Uno può parlare di PIL e di rapporto euro/dollaro, ma alla fine se si lasciano da parte i numeri e ci si butta sul concreto, tutto diventa più facile. Ecco allora il Big Mac Index, ovvero l’indice che mette in fila le nazioni di tutto il mondo usando come parametro il costo di un Big Mac. Il meccanismo è semplice: uno stesso prodotto dovrebbe costare allo stesso modo in tutto il mondo o almeno il suo prezzo dovrebbe tendere a essere lo stesso sul lungo periodo. Fissata una valuta di riferimento, si prende nota quanto costa un Big Mac in una nazione: paragonandolo a quanto costa in altri Paesi, si capisce quanto quella valuta è forte.
Un pomeriggio televisivo iniziato con un omaggio si è trasformato in un momento di profonda…
La nuova stagione di Uomini e donne, in tv, prenderà il via su canale 5…
La serata del 18 settembre su Rai Uno ha visto un nuovo episodio di Affari…
In tempi in cui le spese domestiche sembrano crescere senza sosta, ogni aiuto concreto fa…
L’Italia conferma il proprio impegno politico e diplomatico a sostegno della creazione di uno Stato…
Vestirsi non è solo una questione di tessuti o colori. È una dichiarazione silenziosa di…