In un angolo di verde, in un arboreto a Washington DC, vive una reliquia dell’orrore che proprio gli Stati Uniti causarono al Giappone, esattamente 70 anni fa: la prima bomba atomica sganciata dall’ Enola Gay su Hiroshima il 6 agosto del 1945, alle 8:16 e 8 secondi.
È un bonsai di pino bianco giapponese che è conservato in un vaso da più di 390 anni e che apparteneva a una famiglia che abitava a sole due miglia dal luogo esatto dove cadde la bomba. Sopravvisse alla potenza distruttiva grazie al vivaio murato in cui si trovava ed è stato accudito dalla stessa famiglia e dagli eredi fino al 1975, data in cui venne donato al governo americano come dono di amicizia e di connessione tra due culture diverse, dunque come simbolo di pace.
L’arboreto che lo ospitò però sembra non fosse a conoscenza della connessione tra il bonsai e la bomba atomica fino al 2001, quando i nipoti del mastro bonsai Maseru Yamaki visitarono il museo alla ricerca dell’albero del nonno. Da allora, la storia è stata diramata senza troppa enfasi, nel rispetto delle 140.000 vittime dell’atomica.
Il bonsai è la celebrazione della sopravvivenza e toccandolo, si tocca la storia con mano. Molte generazioni lo hanno lavorato e molte altre continueranno a farlo, per tramandare l’unità e la vita. Contro l’orrore.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…