Society

Compie 50 anni Franklin, il primo Peanuts nero nato dopo l’assassinio di Martin Luther King

Nel 1968 i bambini neri e quelli bianchi non si vedevano mai raffigurati insieme in classe, neanche nei fumetti popolari come i Peanuts di Charles Schulz. Il 4 aprile di quell’anno però qualcosa cambiò profondamente nelle coscienze di molti americani: il Reverendo Martin Luther King Jr. fu assassinato a Memphis mentre manifestava la sua solidarietà verso la comunità nera americana, segregata e spesso vittima di violenze. Era il più famoso attivista americano e si stava battendo per una società in cui non ci fossero differenze di colore della pelle, religione o classi sociali. Il suo omicidio gettò la comunità nera nella disperazione più totale.

Nei giorni successivi alla tragedia, la maestra di scuola elementare Harriet Glickman, di pelle bianca, scrisse a vari fumettisti tra cui anche a Schulz, per fare qualcosa contro la discriminazione razziale nei fumetti. Scrisse: “Dalla morte di Martin Luther King, mi sono chiesta che cosa posso fare per aiutare a cambiare quelle condizioni nella nostra società che hanno portato all’assassinio e che contribuiscono al vasto mare di incomprensioni, odio, paura e violenza.”

 

La lettera di Harriet Glinkman a Charles Schulz

Sebbene molti fumettisti non risposero o glissarono pensando fosse troppo presto per affrontare tali temi, Schulz intrattenne delle conversazioni epistolari con la Glinkman, dichiarandosi affascinato dall’idea di poter aiutare la causa ma anche dubbioso dalla possibilità che la comunità nera percepisse un personaggio di colore come offensivo.

Le lettere continuarono e il 31 luglio 1968, Schulz disse alla Glinkman di controllare il suo giornale. C’era una striscia dei Peanuts in cui Linus incontra un suo nuovo compagno di scuola di pelle nera, Franklin Armstrong, figlio di un soldato in Vietnam. “Sono felice di conoscerti” dice Linus al suo nuovo compagno. Nessuna scena da operetta, solo una normale amicizia tra due bambini che sfocia nella richiesta di Linus di invitare Franklin a dormire da lui un giorno per continuare la conversazione.

© Peanuts Worldwide LLC

Una vera e propria rivoluzione mediatica che fece la felicità della comunità nera ma fece anche preoccupare quella bianca. Molti giornali minacciarono di tagliare le strisce e molti fan del sud rimasero turbati dalle classi miste nel loro fumetto preferito.

Alla fine Franklin rimase come personaggio regolare della serie e al netto di tutte le polemiche, quello di Schulz è stato un gesto potentissimo che oggi, nel 50° della nascita di Franklin Armstrong, ci sentiamo di condividere per battere il razzismo sempre più pericoloso nella nostra società.

 

© Peanuts Worldwide LLC
Simone Stefanini

Recent Posts

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

60 minuti ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

1 ora ago

Stai alla larga da queste marche di pasta se tieni alla tua salute: la nuova scoperta (choc)

La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…

2 ore ago

Invasione di cimici asiatiche in casa? Come riconoscerle prima che distruggano tutto

Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…

4 ore ago

Se hai una di queste auto, rischi che l’agenzia delle entrate bussi alla tua porta

C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…

6 ore ago

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

17 ore ago