Effetto macchina del tempo: uscire di casa e ritrovarsi catapultati nella Milano degli anni ‘80, quella fatta di piumini colorati, Timberland e ritrovi davanti al Burghy in centro. In una parola: la Milano paninara.
Un’epoca lontanissima, che sembra completamente dimenticata, insieme ad abbigliamento e modi di dire. Per fortuna, in quel periodo qualcuno pensò di mettere su carta quel mondo e di pubblicarlo mensilmente in una rivista a fumetti. Definizione orribile, però questo era L’albo paninaro: una rivista in cui si alternavano fumetti e articoli o approfondimenti sul mondo paninaro.
Su Facebook da tempo è attiva una fanpage dedicata alla rivista e ora su Facebook è arrivata anche la versione scansionata dell’imprescindibile dizionario del Paninaro. A caricarla il sempre ottimo Alberto Forni, inventore di quella meraviglia che è Fascetta Nera, sito che raccoglie le più assurde fascette promozionali dei libri.
Vi riportiamo qui sotto le scansioni, per permettervi di studiarle e fare i dandy paninari alle prossime cene natalizie.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…