Salmone DNA = RAM
Sembra un rebus, ma scienziati della National Tsing Hua University di Taiwan e i ricercatori del tedesco Karlsruhe Institute of Technology hanno scoperto che è possibile utilizzare nanoparticelle di argento e DNA di salmone per memorizzare dati.
In particolare si è riuscito a realizzare dei dispositivi WORM (write once read many, cioè scrivi una volta e leggi molte, come i vecchi CD) combinando insieme DNA di salmone e nanoparticelle di argento e irradiandoli con raggi UV. Il componente così costruito risponde in modo specifico all’input elettrico rendendo possibile memorizzare stati on-off come nelle comuni memorie.
Questo sistema, ancora in una fase poco più che teorica, potrebbe competere come costi con le attuali memorie basate sul silicio.
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…