Chi non conosce il sito Ted ha sicuramente paura del futuro, oltre che una malata o quantomeno distorta visione del presente. E insomma uno degli ultimi interessanti update è la conference di Lauren Zalaznick, autrice televisiva americana, che traccia una statistica degli effetti che la televisione ha avuto dagli anni 60 ad oggi sulla gente. Su tutto la capacità di veicolare l’umore delle persone, nei diversi momenti storici, fino al disastroso periodo attuale in cui l’insicurezza e la disoccupazione generale coincidono maledettamente con un bassissimo livello televisivo e con una prepotente voglia di giudicare e decidere tutto. Molto interessante, soprattutto se la tv non la si guarda più da anni.
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…