Chi non conosce il sito Ted ha sicuramente paura del futuro, oltre che una malata o quantomeno distorta visione del presente. E insomma uno degli ultimi interessanti update è la conference di Lauren Zalaznick, autrice televisiva americana, che traccia una statistica degli effetti che la televisione ha avuto dagli anni 60 ad oggi sulla gente. Su tutto la capacità di veicolare l’umore delle persone, nei diversi momenti storici, fino al disastroso periodo attuale in cui l’insicurezza e la disoccupazione generale coincidono maledettamente con un bassissimo livello televisivo e con una prepotente voglia di giudicare e decidere tutto. Molto interessante, soprattutto se la tv non la si guarda più da anni.
Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…
Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…
Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…
A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…
Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…
Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…