Cosa manca ai nostri animali domestici perché possano diventare eroi dei cartoni animati? Solo l’espressione della bocca, essendo noi esseri umani gli unici che la usiamo per ridere o piangere (ok, anche le iene, ma loro mica lo fanno apposta). I gattini usano gli occhi e la coda, le fusa, le zampe, addirittura il naso, ma la bocca, quella serve per ingurgitare crocchette in quantità industriale.
Ma basta davvero poco per far ridere il felino in questione: con una bocca disegnata su di un cartoncino piazzato sotto il naso del felino a fare, un sorriso sornione ed ecco che il gatto di casa si trasforma per magia in un fumetto, in un cartone animato, per il divertimento degli esseri umani che lo guardano e (anche se forse un po’ meno) del suo.
Guardare per credere.
[via sadanduseless.com]
Per chi ha omesso la dichiarazione IMU relativa all’anno 2024, c’è ancora tempo fino al…
Nei mesi scorsi sul web si era diffusa un’indiscrezione clamorosa: Discovery sarebbe stata pronta a…
Fondata nel 1993, l’azienda ha saputo conquistare il mercato grazie al suo modello di “spesa…
Un giovane spagnolo trasferitosi in Germania per lavoro ha deciso di condividere su TikTok la…
Momenti di tensione durante la puntata di venerdì 19 settembre del programma 4 di Sera,…
Quando si parla della Toscana si pensa immediatamente a Firenze che con la chiesa di…