Cosa manca ai nostri animali domestici perché possano diventare eroi dei cartoni animati? Solo l’espressione della bocca, essendo noi esseri umani gli unici che la usiamo per ridere o piangere (ok, anche le iene, ma loro mica lo fanno apposta). I gattini usano gli occhi e la coda, le fusa, le zampe, addirittura il naso, ma la bocca, quella serve per ingurgitare crocchette in quantità industriale.
Ma basta davvero poco per far ridere il felino in questione: con una bocca disegnata su di un cartoncino piazzato sotto il naso del felino a fare, un sorriso sornione ed ecco che il gatto di casa si trasforma per magia in un fumetto, in un cartone animato, per il divertimento degli esseri umani che lo guardano e (anche se forse un po’ meno) del suo.
Guardare per credere.
[via sadanduseless.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…