Se in campo artistico pensate di averle viste tutte, vi sbagliate. All’appello potrebbe mancarvi la microbial art. Ovvero l’arte creata in laboratorio, una disciplina che ha come materia prima degli essere viventi: microbi e batteri. Lo fanno da tempo un gruppo di artisti-biologi legati al sito Microbialart.com. Cose di ultranicchia. Fino ad ora, quando la faccenda è diventata decisamente mainstream. Responsabile del passaggio è il film ‘Contagion’ di Steven Soderbergh, presentato nei giorni scorsi al Festival di Venezia. Per lanciare l’uscita della pellicola, hanno piazzato a Toronto due enormi vetrini da laboratorio. In mezzo, microbi e batteri, lasciati proliferare e crescere, fino a comporre il titolo del film.
Ecco come sono andate le cose:
Si è svolto oggi a Roma il vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un momento…
Ci sono verità che restano nascoste sotto la superficie, silenziose ma pronte a venire a…
Quando parliamo di pensioni, chiaramente l'interesse è molto alto e riguarda un po' tutti quanti.…
Il 2026 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti e opportunità, con transiti planetari…
Continua a confermarsi una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e della gastronomia…
È stato ufficialmente autorizzato il concorso Pnrr3 per il reclutamento di oltre 58mila docenti per…