Tra due o tre anni, potremmo sederci in macchina e l’auto potrebbe salutarci chiamandoci per nome. La cosa nuova è che potrebbe riconoscerci non tramite un sistema di riconoscimento vocale, o dalla pupilla, ma dall’impronta del nostro fondo schiena.
Il sistema è ancora in fase di sviluppo, ma un prototipo funzionante creato dai ricercatori del giapponese Advanced Institute of Inustrial Technology riesce a riconoscere, attraverso un sistema di 360 sensori, l’impronta della persona seduta con una precisione del 98%.
Secondo i produttori ci vogliono ancora due o tre anni prima che questo optional possa entrare nell’allestimento di qualche veicolo in commercio, ma garantiscono che il loro sistema riconosci-chiappe ridurrà drasticamente il numero di furti d’auto.
Con l’arrivo dell’estate e delle giornate più soleggiate, cresce l’importanza di proteggere adeguatamente la salute…
Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è uno degli artisti italiani più amati dal pubblico e…
Le troupe hanno cominciato a lavorare ai nuovi episodi di Doc – Nelle tue mani,…
In questo contesto, conoscere le variazioni dei prezzi di benzina e diesel nei diversi Paesi…
Dai dati emersi dall’European Health Behaviour Survey 2025, realizzata da Ipsos per Huawei, risulta che…
Al Festival di Locarno, il film With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari ha conquistato…