Tra due o tre anni, potremmo sederci in macchina e l’auto potrebbe salutarci chiamandoci per nome. La cosa nuova è che potrebbe riconoscerci non tramite un sistema di riconoscimento vocale, o dalla pupilla, ma dall’impronta del nostro fondo schiena.
Il sistema è ancora in fase di sviluppo, ma un prototipo funzionante creato dai ricercatori del giapponese Advanced Institute of Inustrial Technology riesce a riconoscere, attraverso un sistema di 360 sensori, l’impronta della persona seduta con una precisione del 98%.
Secondo i produttori ci vogliono ancora due o tre anni prima che questo optional possa entrare nell’allestimento di qualche veicolo in commercio, ma garantiscono che il loro sistema riconosci-chiappe ridurrà drasticamente il numero di furti d’auto.
Torna a Fiera Milano l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi e fumetti con la…
Eurospin non smette mai di sorprendere con le sue proposte utili e interessanti, che vanno…
Nuovi richiami di prodotti Milka scuotono il mercato europeo: in Germania è stata segnalata la…
Un importante sviluppo nella vicenda della cosiddetta famiglia nel bosco di Palmoli (Chieti) segna un…
Tra le imposte da versare annualmente c'è l'IMU (Imposta Municipale Propria), che interessa il possesso…
Nel cuore della Val d’Orcia c’è un luogo capace di sorprendere anche chi conosce bene…