Esiste un sistema insolito e intelligente di sfruttare sapientemente gli spazi celati dietro i cartelloni pubblicitari: costruirci delle piccole case per i senzatetto. Questo progetto così rivoluzionario, nominato Gregory, è basato su un concetto “open source” in cui possono intervenire le menti creative di designer, artisti, architetti e costruttori.
Il proposito nasce dall’idea di ottimizzare la funzionalità di un sito apparentemente sterile, trasmutandolo in una ingegnosa e confortevole aria abitativa.
Geniale!
via: vizualization
Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…
Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…