Da un pò di tempo (e no, perché per anni nessuno si è fatto questa paranoia) è emerso un – volendo giustificato – senso di appartenenza a questa data da parte del Cile. Cioè non proprio del paese, ma della solidarietà verso quello che è successo l’11 Settembre del 1973. E cioè: il golpe cileno, evento fondamentale nella storia del paese e della più popolare Guerra Fredda.
In quel giorno, dopo la morte di 50mila persone, le forze armate cilene rovesciarono il presidente Allende, che morì durante il colpo di Stato. E arrivò l’allegro e spensierato Augusto Pinochet al potere. E furono cazzi amari per tutti.
Chiaramente se non conoscete già la storia, approfondite meglio la questione perché c’è di mezzo la CIA, l’anticomunismo e quelle cose là.
La domanda invece, alla luce di tutto ciò, è: di chi è l’11 Settembre?
#viadicampanilismo
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…