Il fotografo di viaggi Andrew Newey, inglese, ha documentato un’antica attività, quella dei cacciatori del miele in Nepal. Là, lungo alti costoni di roccia, api grandi fino a 3 cm costruiscono i loro alveari e le popolazioni locali, in particolare la gente della tribu dei Gurung, hanno imparato e tramandato la raccolta del loro miele con una tecnica tra il pericoloso e il pazzesco. Si arrampicano infatti su delle funi e con dei lunghi bastoni staccano pezzi degli alveari che cadono a terra dove vengono raccolti. Dal basso, durante tutta l’operazione, viene fatto fumo per tenere le api a bada.
Il miele raccolto da questi insetti ha, tra l’altro, alcune peculiarità farmaceutiche ed è quindi molto richiesto in Giappone, Korea e Cina. Ciò ha portato negli ultimi anni, ad uno sfruttamento maggiore, alla privatizzazione delle pareti di roccia dove costruiscono gli alveari le api e ad un conseguente abbandono di questa tecnica antica in favore di metodi più moderni.
Fonti: andrewnewey.com, boredpanda
Conservare il pane fresco e morbido più a lungo è una sfida quotidiana in molte…
Il Bonus Elettrodomestici 2025, previsto dalla Legge di Bilancio e successivamente modificato dal decreto Bollette,…
Esistono segni che si cercano e altri che si evitano. Lo zodiaco, con i suoi…
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…